N.B. Ingresso da viale Anton Dohrn 49, lato mare
La Casina del Boschetto è un edificio ubicato all'interno della Villa Comunale, nel quartiere Chiaia. Nel 1948 l’edificio divenne sede del Circolo della Stampa, [...]
A cura di Gabriele Cesarano
Attraversiamo un paesaggio, spesso inconsapevolmente, tutti i giorni. E l’abbiamo modificato, nel corso dei secoli a seconda delle necessità della comunità o dei singoli, innescando meccanismi diversi [...]
Il palazzo fu eretto nella prima metà del XVIII secolo in gusto barocco ma con leggere influenze classiciste. Visse momenti di splendore nel primo Ottocento, quando fu dimora dell'Arcivescovo di Napoli Sisto Riario Sforza. Il palazzo presenta [...]
A cura della prof.ssa Chiara Ingrosso
Il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università “Luigi Vanvitelli”, istituito nel 2012, ha sede nell’antico complesso abbaziale di San Lorenzo ad Septimum ad [...]
L’evento “Doppio legame” prevede la visita, in presenza degli artisti, all'atelier dello scultore Giuseppe Pirozzi e alla casa-studio di sua figlia Francesca, in arte Ellen G. Il doppio legame è dunque il rapporto familiare [...]
La nuova stazione di Baia è ubicata lungo la linea flegrea Cumana che collega Napoli - Stazione di Montesanto con i campi flegrei - Stazione di Torregaveta. Il progetto della nuova stazione, realizzato dallo Studio Od'A, è concepito [...]
La Stazione Di Vittorio è inserita nell’ambito dei lavori per il completamento della chiusura dell’anello della linea 1 Metropolitana di Napoli che prevede l’apertura, oltre a Di Vittorio, di altre tre stazioni: Secondigliano, [...]
La bretella che collegherà la stazione di Soccavo della Circumflegrea con l'Università di Monte Sant'Angelo, un tratto di circa 1,5 chilometri sviluppati quasi completamente in sotterranea ad una profondità di 35/40 metri, [...]
La Nuova Stazione di Pozzuoli rientra nel progetto generale di ammodernamento e potenziamento della linea Cumana, lungo la tratta Dazio/Gerolomini Cantieri, che prevede il raddoppio della linea, una nuova viabilità urbana e la realizzazione di [...]
Le stazioni di Miano e Regina Margherita sono inserite nell’ambito dei lavori per il completamento di chiusura dell’anello della linea 1 Metropolitana di Napoli che prevede l’apertura, lungo la linea, di altre due stazioni: Secondigliano [...]
Palazzo Giovene di Girasole si affaccia su Via Cisterna dell’Olio, nel cuore antico di Napoli, l’antico decumano inferiore oggi noto come Spaccanapoli. Le sue origini risalgono alla fusione di edifici a pianta quadrangolare già visibili [...]
Il monastero di Santa Maria della Provvidenza, detta dei Miracoli, retto dalle francescane sin dal 1675, fu soppresso nel 1808. L’edificio rimase inutilizzato fino al 1813, anno in cui venne destinato ad accogliere la Real Casa Carolina, Istituto [...]
La partecipazione all'esibizione è contestuale alla visita a /hubsuperstudio, unicamente nei turni di venerdì 3 ottobre
N.B. Non consentita la realizzazione di video/foto nel corso della performance
Laura Simonet, scenografa, coreografa [...]
A cura di Salvatore Di Liello, DiARC, Università di Napoli Federico II, con Mario Romolo Cinque, Anna Fusco, Carmela Tavolari
Nel 1572 fu fondato un altro monastero dedicato a Sant’Eframo su un vasto terreno di Gianfrancesco di Sangro [...]
In affaccio su Piazzale Tecchio, di cui caratterizza fortemente tutto il lato est, troviamo il bellissimo complesso della Facoltà di Ingegneria progettato da Luigi Cosenza, esempio magistrale del razionalismo italiano. Il complesso edilizio, costituito [...]
Racconto a cura dell'architetto Roberto Fedele, con l'architetta Antonia Marano
La Fondazione De Felice nasce per volontà di Ezio De Felice, architetto, docente universitario, protagnista dell'esperienza museografica del secondo [...]
Fondazione Morra Greco, nata nel 2003 per volontà di Maurizio Morra Greco, promuove, sostiene e sviluppa l'arte e la cultura contemporanee, valorizzando la visione di artisti internazionali e locali, emergenti o già affermati. La Fondazione [...]
N.B. Il turno di visita di sabato 4 ottobre alle ore 10:00 prevede il supporto di interpreti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per garantire una fruizione più inclusiva e accessibile dell’iniziativa.
La Fondazione Real Monte Manso di [...]
a cura di Salvatore Di Liello, DiARC, Università di Napoli Federico II, con Raffaele Selvetella
Il Giardino Liberato era in origine il convento delle suore teresiana a Materdei, Nel 1794 il monastero delle teresiane a Torre del Greco, [...]
N.B. Per Open House Napoli 2025, sabato 4 ottobre alle ore 17:00 l'architetto Fabrizio Mautone, autore del recente restauro dell'Hotel Royal Continental, condurrà una esclusiva visita d'autore.
Gio Ponti, tra i massimi [...]