EDUCANDATO STATALE
EDIFICI STORICI E LUOGHI DI CULTO
Largo dei miracoli, 37, 80137 Napoli Na
Sabato 21 ottobre 09:30 > 10:30 | 10:30 > 11:30 | 11:30 > 12:30
40 minuti
Il monastero di Santa Maria della Provvidenza, detta dei Miracoli, retto dalle francescane sin dal 1675, fu soppresso nel 1808. L’edificio rimase inutilizzato fino al 1813, anno in cui venne destinato ad accogliere la Real Casa Carolina, Istituto di educazione riservato alle figlie degli alti funzionari statali, fondato nel 1807 ad Aversa sotto il regno di Giuseppe Bonaparte. Con il ritorno dei Borbone, il nome dell’Educandato fu mutato in Real Casa dei Miracoli e passò alle dipendenze del Ministero degli Interni; nell’anno 1829, il nome fu cambiato ancora in “Real Educandato Regina Isabella“. La scuola, complice la dimensione enorme del monastero, era una struttura futuristica per l’epoca: aveva un suo ospedale privato (dove operavano tre medici formati nell’Ospedale degli Incurabili, che all’epoca era la massima eccellenza cittadina), un chiostro con giardino, una terrazza panoramica, una biblioteca, un teatro (abbellito nel 1835, sempre grazie all’interessamento della Regina, con due colonne di granito) e i dormitori, oltre a classi dedicate per ogni materia obbligatoria e opzionale.
Il prestigio dell’Istituzione è testimoniato dalla lista dei docenti del 1852, tutti di primissimo piano. Tra essi, ricordiamo Salvatore Fergola (uno dei più famosi pittori del tempo) come maestro di pittura paesaggistica e Francesco Morghen (il figlio del fiorentino Raffaele, il più famoso incisore d’Italia), come maestro di disegno. Dopo l’Unità d’Italia, l’intitolazione venne nuovamente cambiata in Maria Clotilde di Savoia e l’Istituto fu posto nel 1866, sotto la giurisdizione del Ministero della Pubblica Istruzione in quanto Educandato Femminile. Il vero punto di svolta si ebbe durante il regime fascista, successivamente al concordato fra Stato e Chiesa dell’anno 1929. Tutti gli educandati italiani infatti furono statalizzati, sebbene dotati di parziale autonomia amministrativa e di spesa. Di recente, la splendida biblioteca, composta da migliaia di libri di rilevante interesse storico e culturale, è stata restituita all’Istituzione e verrà nuovamente allestita al termine dei lavori di restauro e ristrutturazione che stanno interessando l’edificio, ivi compresa la cosiddetta Scala della Regina e il teatro, attualmente chiusi al pubblico.
Parte dell’edificio ospita oggi il Liceo Scientifico Vincenzo Cuoco, il cui corpo docente è da anni impegnato nella rivalutazione ambientale del sito.
Foto: Teresa Spagnoletti
Numero di persone per visita: 15
Accessibilità visitatori con disabilità motorie: no
Bambini: sì
Animali: no
FOTOGALLERY
EDUCANDATO STATALE
Largo dei miracoli, 37