La bretella che collegherà la stazione della Circumflegrea di Soccavo con l'Università di Monte Sant'Angelo, un tratto di circa 1,5 chilometri sviluppati quasi completamente in sotterranea a una profondità di 35/40 metri, costituisce il primo stralcio di un progetto che consentirà di collegare la stazione della Circumflegrea di Soccavo (linea che parte da Montesanto e arriva a Torregaveta lungo la direttrice Quarto-Licola-Cuma) e la Cumana (stazione Kennedy/Edenlandia, lungo la direttrice Pozzuoli-Arcofelice-Baia), nell’ottica della riorganizzazione e del potenziamento delle reti di collegamento della città e dell’integrazione delle reti su ferro.
In occasione di Open House Napoli si aprirà eccezionalmente il cantiere di Monte Sant’Angelo che di tale progetto costituisce il cuore, con la stazione metropolitana posta tra via Cintia e viale Traiano che consentirà di raggiungere il complesso universitario. Gli elementi più caratterizzanti dal punto di vista identitario saranno le due grandi sculture poste agli ingressi delle entrate Università e Traiano, firmate dal celebre artista anglo-indiano Anish Kapoor, che nel progettarle si è ispirato al paesaggio mitico dei Campi Flegrei. Ha così tradotto nel suo personalissimo segno l’immagine della “porta degli inferi” che i latini ponevano non lontano da quest’area, nel lago d’Averno. L’idea del cratere che conduce al viaggio sotterraneo è evidente in corrispondenza dell’entrata di Università, una scultura “a bocca” di acciaio corten che avvolge le scale mobili. Nell’entrata Traiano l’opera d’arte si troverà invece all’interno del pozzo della nuova stazione, una scultura curvata tridimensionale a forma di “ciambella” sospesa, bilanciata sugli spigoli del pozzo.
Numero di persone per visita: 10 Accessibilità disabili: no Bambini: a partire dai 13 anni Animali: no