CAPABILITY 2025 16-19 OTTOBRE 2025
  • Accedi
  • Registrati

EAV SEDE STORICA A PALAZZO GIOVENE DI GIRASOLE E CASACINEMA


EDIFICI STORICI E LUOGHI DI CULTO
Via Cisterna dell'Olio, 44, 80134 Napoli Na

60 minuti
Palazzo Giovene di Girasole si affaccia su Via Cisterna dell’Olio, nel cuore antico di Napoli, l’antico decumano inferiore oggi noto come Spaccanapoli. Le sue origini risalgono alla fusione di edifici a pianta quadrangolare già visibili nella pianta del 1566 di Dupérac e Lafrery e nella Tavola del Baratta del 1670, che documentano i fabbricati disposti a scacchiera tra Porta Reale, piazza del Gesù e Largo del Mercatello.
Nel 1734, con l’arrivo di Carlo III di Borbone e la rinascita della città come capitale indipendente, molti nobili scelgono di stabilirsi nel centro storico. Tra loro il duca Vespasiano Giovene di Girasole, che da Balvano si trasferisce a Napoli e nel 1753 ottiene l’edificio in enfiteusi dal Monte della Madonna dei Poveri Vergognosi. Durante il suo possesso, protrattosi fino al 1817, il palazzo viene trasformato in una “casa palazziata”: accanto all’unico appartamento nobile preesistente se ne aggiunge un secondo, viene costruito un piano superiore con più abitazioni e, soprattutto, una scenografica scala aperta in piperno tra i cortili, nello stile del Vaccaro o del Sanfelice, cifra del Settecento napoletano.
Dopo il passaggio alla Casa Santa degli Incurabili nel 1834, un nuovo destino attende l’edificio: tra il 1925 e il 1929 l’Ente Autonomo Volturno lo acquisisce e affida all’ingegnere Rodolfo Stoelcker una radicale ristrutturazione. Il palazzo si consolida, cambia volto e da residenza aristocratica diventa sede moderna di uffici di rappresentanza e commerciali oltre che di officine aziendali nei pani sotterranei.
Il percorso di visita contempla anche la CasaCinema Napoli, struttura compresa all’interno di un’ala del Palazzo Giovene di Girasole e recentemente inaugurata, col progetto architettonico di Antonio Costa e l’identità visiva dello studio dotfog, che insieme hanno plasmato un moderno cinema d’essai dallo stile pop e accattivante, con le saracinesche d’accesso dipinte da Jorit, una collezione di storiche locandine cinematografiche alle pareti e un cocktail bar impreziosito da una grande opera che ritrae la città di Napoli, firmata dal regista e illustratore Alessandro Rak.


All’interno del programma di Open House Napoli 2025 l’EAV Ente Autonomo Volturno, settore INRF - Investimenti Nuova Rete Ferroviaria, aprirà anche i cantieri della stazione Monte Sant'Angelo, della nuova stazione di Pozzuoli, della nuova stazione Di Vittorio-Capodichino, della stazione di Baia e, compresi all’interno di un unico percorso, i cantieri delle stazioni di Miano e Regina Margherita per far conoscere e toccare con mano la città in divenire.

Foto della gallery interna: Viviana Falace

Numero di persone per visita: 25
Accessibilità visitatori con disabilità motorie: no
Bambini:
Animali: no

FOTOGALLERY


Contatti

Per proporre un sito
o un evento

Per proporti
come volontario

Per diventare
un nostro partner

Per informazioni
stampa

Per informazioni
di carattere generale

OPEN HOUSE NAPOLI

Un evento di
Associazione Culturale Openness
Via Vicinale Croce di Piperno, 6
80126 Napoli

SEGUICI


© 2022 | Open House Napoli | Tutti i diritti sono riservati
Privacy Policy | Cookie Policy