CONVITTO REGIONALE PAOLO COLOSIMO: CENTRO SOCIO-EDUCATIVO PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI
CAPABILITY FESTIVAL
Via S. Teresa degli Scalzi, 36 , 80135 Napoli Na Venerdì 17 ottobre 10:00 > 11:00 | 11:00 > 12:00 | 12:00 > 13:00 | 15:00 > 16:00 | 16:00 > 17:00 | Sabato 18 ottobre 10:00 > 11:00 | 11:00 > 12:00 | 12:00 > 13:00 | 15:00 > 16:00 | 16:00 > 17:00 60 minuti
Visita gratuita guidata dai giovani ospiti del Convitto Regionale Paolo Colosimo nell'ambito di Capability Festival, l'appuntamento che accende i riflettori sulla disabilità e ne parla con un linguaggio contemporaneo, fuori dagli stereotipi.
Accesso per ordine di arrivo fino a esaurimento posti, senza prenotazione
Fondato nel 1919 come Patronato Regina Margherita, il Convitto Paolo Colosimo è da oltre un secolo un punto di riferimento per l’educazione e l’inclusione di non vedenti e ipovedenti. Sorto grazie all’impegno di Donna Tommasina Grandinetti, in memoria del figlio Paolo, il centro unisce formazione, artigianato e solidarietà. Inizialmente ospitato negli angusti spazi di piazza S. Domenico Maggiore, nel 1927 l’istituto fu trasferito nell’attuale sede, acquistata grazie al coinvolgimento di molti benefattori e divenne noto per la Scuola Industriale, dove i ciechi imparavano mestieri come la tessitura, la lavorazione del ferro e del vimini, arrivando a brevettare nuovi sistemi produttivi. Le visite guidate permettono di scoprire uno dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti di Napoli, con il teatro restaurato, la Sala vendite e la straordinaria sala telai, che conserva macchinari d’inizio Novecento adattati alle esigenze dei non vedenti.
Numero di persone per visita: 20 Accessibilità disabili motori: sì Bambini: sì Animali: no
CONVITTO REGIONALE PAOLO COLOSIMO: CENTRO SOCIO-EDUCATIVO PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI