La partecipazione all'esibizione è contestuale alla visita a /hubsuperstudio, unicamente nei turni di venerdì 3 ottobre
N.B. Non consentita la realizzazione di video/foto nel corso della performance
Laura Simonet, scenografa, coreografa e performer francese, vive e lavora a Napoli. L'insieme della sua ricerca visiva e performativa esplora i rapporti di risonanza tra corpo, spazio e luce e indaga le dimensioni del sentire, del vissuto corporeo, portando l'indagine ai limiti del sensibile. Il suo approccio si struttura anche attraverso una pratica in situ in stretta connessione con lo spazio architettonico.
EN RETRAIT, che Simonet presenta come primo studio per Open House Napoli, è vincitore della open call NU.DA.- Nuova Danza 2025, ed è selezionato per la Vetrina della giovane danza d'autore eXtra 2025 - Network Anticorpi XL.
"Ai margini del mondo, là dove si esercita la solitudine, là dove emergono le grandi questioni, l’anima pesa; qui, come punto d’appoggio, palpabile è la carne da cui non posso sottrarmi. Qualora gli sguardi si assentano, quando vedere non implica più di essere visto, quando l’altro smette di farmi fronte, smette di rivelarmi, svaniscono le evidenze. L’occhio ribaltato, buio viscerale. C’è un tempo del ritiro, un tempo sospeso in cui la prova di sé è quella di un sentire radicale. «Sentire se stessi» è il gesto inaugurale di questo progetto, che tenta di andare alla radice delle sfide assunte da una vita carnale, una condizione fisica costretta alla pesantezza. La corporeità viene affrontata da un punto di vista intimo e al contempo fondamentale, quando affiora il tormento originario dell’essere, l’essere incarnato. La solitudine del corpo proprio si fa eco dell’assolo, in cui l’atto performativo viene contemplato attraverso la sua capacità a porre la questione dell’esistenza".
“
En retrait” (locuzione avverbiale francese) Lo stare all’indietro rispetto ad una realtà di riferimento. Essersi sottratto ad una postura di primo piano.
Foto: Sara Terracciano
Numero di persone per visita: 30
Accessibilità disabili motori: sì
Bambini: sì
Animali: no