REINVENTARE LA CITTà
Salita S. Raffaele, 3 , 80135 Napoli Na Sabato 4 ottobre 10:00 > 11:00 | 11:00 > 12:00 | 12:00 > 13:00 60 minuti
a cura di Salvatore Di Liello, DiARC, Università di Napoli Federico II, con Raffaele Selvetella
Il Giardino Liberato era in origine il convento delle suore teresiana a Materdei, Nel 1794 il monastero delle teresiane a Torre del Greco, fondato nel 1685, fu danneggiato dall’eruzione vulcanica e le monache decisero di trasferirsi a Napoli. Grazie al barone Castro di Puglia e poi al nipote Giovan Battista, ricevettero un palazzo a Materdei per il loro ritiro. Nel 1930 fu tra gli edifici religiosi requisiti dal comune di Napoli per essere rifunzionalizzati ad usi pubblici, precisamente destinato ad accogliere anziani indigenti. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1980, venne abbandonato. Nel 2003 inizia una ristrutturazione molto invasiva, infatti i lavori furono bloccati dalla Soprintendenza. Dopo un’occupazione abusiva, il 1° giugno 2016 nasce ufficialmente il Giardino liberato, Bene comune ad uso civico e collettivo. Negli antichi spazi trovano posto una sala per eventi nell’ex refettorio, e una biblioteca.