A’mbasciata è un’associazione culturale di promozione sociale che nasce nel 2017 per il recupero storico, architettonico e sociale di una struttura situata nel pieno centro storico di Napoli, patrimonio dell’UNESCO dal 1995, che [...]
Spostarsi lungo le vie del centro città a bordo del filobus storico classe 1961: un viaggio nello spazio e nel tempo da non perdere quello proposto da ANM - Azienda Napoletana Mobilità, che ripropone eccezionalmente in servizio per Open [...]
La Andrea Nuovo Home Gallery, nata nel luglio 2017, è dedita alla promozione dell’arte contemporanea con artisti, designer e fotografi nazionali e internazionali. Il concetto di home gallery indica una casa che si trasforma in spazio espositivo, [...]
Percorso: Stazione Toledo, Stazione Vanvitelli, Piazza Fuga, Petraio, Corso Vittorio Emanuele.
La visita sarà a cura di Maria Corbi, storica dell'arte e responsabile Patrimonio Artistico di ANM - Azienda Napoletana Mobilità e di Marco [...]
A cura di Lodovica Gentile
Il progetto della stazione Toledo della metropolitana Linea 1 ANM, firmato dall’architetto catalano Oscar Tusquets Blanca ha interessato anche l'area soprastante, trasformata in zona pedonale [...]
Questo aristocratico Palazzo, che deve il suo nome ai duchi di Casamassima che ne furono proprietari, sorse alla metà del Cinquecento.
Sono ancora visibili alcune tipiche forme dell'architettura residenziale cinquecentesca come [...]
Fondato nel 1808, l’Archivio di Stato di Napoli dal 1845 ha sede nel complesso monumentale dei SS. Severino e Sossio, uno dei più importanti e antichi centri della spiritualità benedettina del Mezzogiorno. Unico monastero dell’ordine [...]
La sede sussidiaria dell’archivio di Stato sita in Pizzofalcone è detta anche «Archivio Militare». Era la villa rinascimentale di Andrea Carafa della Spina, conte di Santa Severina. Fu in seguito destinata a vari usi, da quartiere [...]
L’Archivio raccoglie l’intera produzione artistica di Oreste Zevola (1954-2014). E’ suddiviso per sezioni che includono i lavori più rappresentativi di una ricca produzione artistica che ha abbracciato il periodo tra la fine degli [...]
Progettato dal grande architetto Ferdinando Fuga, su commissione di Re Carlo III di Borbone, nell'ambito di un ambizioso programma di politiche sociali che comprendeva anche la costruzione dell'Albergo dei Poveri, fu il primo cimitero per gli [...]
Al piano terra Aria, ristorante di alta cucina, al piano interrato il secret bar The Lodge, due realtà connesse dall’interno e separate all’esterno da un doppio ingresso, l’uno a pochi metri di distanza dall’altro. Un iter [...]
Nicholas Tolosa sta sviluppando l’idea dello “studio come opera d’arte”. Saranno inaugurate due opere facenti parte del progetto NAFRICAPOLI, già in essere nei quartieri Secondigliano, Scampia e Agnano, con opere permanenti [...]
Auditorium Novecento è il progetto nato da Museum Records, società fondata da appassionati e operatori del settore musica che da anni operano e producono a Napoli, i quali hanno scelto come sede un luogo simbolicamente unico, ricchissimo [...]
Nel 1950 fu indetta una gara per la costruzione della sede della Banca d’Italia, vinta dalle imprese De Lieto e Ferrobeton, con i rispettivi progettisti, gli architetti Marcello Canino e Arnaldo Foschini, che poi collaborarono insieme al progetto [...]
Nella seconda metà degli anni novanta gli architetti Ezio De Felice ed Eirene Sbriziolo decidono di trasferirsi in una bella casa nel centro storico di Napoli, ubicata nel Palazzo Morisani in Calata Trinità Maggiore, in prossimità [...]
Nell’area postindustriale di Napoli una grande fabbrica della produzione metallica manifatturiera è stata trasformata dall’intervento progettato dallo studio Vulcanica Architettura in una fabbrica della nuova produzione delle idee e [...]
La Stazione Chiaia fa parte del percorso di completamento della Linea 6 della metropolitana di Napoli, che una volta conclusa consentirà il collegamento da Fuorigrotta sino a piazza Municipio. La stazione progettata da Uberto Siola, ancora in fase [...]
La Stazione San Pasquale fa parte del percorso di completamento della Linea 6 della metropolitana di Napoli, che consentirà il collegamento della zona occidentale della città con piazza Municipio. Progettata da Boris Podrecca e ancora in [...]
In uno dei complessi residenziali più interessanti e controversi dell’architettura partenopea degli anni ’80, la “Piazza Grande” di Aldo Loris Rossi ai Ponti Rossi, lo studio Manuarino Architettura Design Comunicazione ha [...]
Casa Bianca nasce come residenza plurifamiliare, adagiata sul pendio della collina di Posillipo, a partire da un vecchio casolare di cui recupera parzialmente le originarie giaciture planimetriche e ingloba, valorizzandoli, frammenti preesistenti: la [...]