LA CITTà DELLA CONOSCENZA
Piazzetta del Grande Archivio, 5, 80138 Napoli Na Sabato 1 ottobre 09:30 > 13:30 60 minuti
Fondato nel 1808, l’Archivio di Stato di Napoli dal 1845 ha sede nel complesso monumentale dei SS. Severino e Sossio, uno dei più importanti e antichi centri della spiritualità benedettina del Mezzogiorno. Unico monastero dell’ordine benedettino a Napoli, si articola in quattro chiostri e due chiese, un refettorio, una sala capitolare e due giardini. Il monastero si sviluppa sul lato orientale della chiesa, a ridosso della cinta muraria del nucleo antico della città, quindi sotto il decumano inferiore. Dal monastero è possibile giungere all'originaria chiesa inferiore realizzata agli inizi del Cinquecento con gusto rinascimentale, composta di un'unica navata con cinque cappelle laterali nelle quali si trovano numerose tombe databili allo stesso secolo. Dopo di essa si sviluppano in successione i chiostri monumentali, artisticamente tra i più rilevanti della città. In uno dei due, quello del Platano, è sito lo splendido ciclo di affreschi cinquecentesco di Antonio Solario, riprendente le Storie della vita di san Benedetto.
Dai chiostri si accede alle circa 300 sale dell'Archivio di Stato, la più ampia e ricca raccolta documentaria dell'Italia meridionale, con volumi, opuscoli, manoscritti, atti ufficiali, pergamene e documenti riguardanti la città di Napoli dal X secolo all'epoca moderna. Con i suoi quattro piani e i suoi depositi di oltre settanta chilometri lineari di documenti, l’Archivio napoletano rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la ricerca nel settore della storia medievale, moderna e contemporanea d’Italia e d’Europa.
Numero di persone per visita: 20 Accessibilità disabili: sì Bambini: sì Animali: no