OHN KIDS
Piazza Carlo III, 1 c/o Real Albergo dei Poveri, 80137 Napoli Na Sabato 19 ottobre 11:00 > 12:30 | 15:00 > 16:30 90 minuti
Archipicchia propone per l’edizione 2024 di Open House Napoli, una attività volta a promuovere la conoscenza dell’Albergo dei Poveri da parte dei bambini e contemporaneamente a raccogliere le loro suggestioni e visioni su un possibile utilizzo degli spazi. I bambini saranno condotti alla scoperta dell'Albergo attraverso un racconto della sua storia e un "sopralluogo psicosensoriale", per stimolarli ad ascoltare con i sensi lo spazio percorso, per conoscerlo e sperimentarlo attraverso il corpo. Ogni bambino lascerà una propria riflessione-suggestione per immaginare nuovi modi di abitare gli spazi dell'Albergo e i lavori raccolti rimarranno esposti durante le giornate OHN. Una sorta di "manifesto", un piccolo gesto per dare voce ai bambini e alle loro visioni sulla città e lo spazio pubblico.
Archipicchia! Architettura per Bambini porta avanti un progetto che promuove l’educazione all’architettura e allo spazio, rivolgendosi prevalentemente ai bambini, nella convinzione che attraverso l’educazione all’architettura sia possibile riappropriarsi degli spazi di vita quotidiana e cominciare a immaginare una nuova dimensione dell’abitare. L’ associazione è attiva sul territorio di Napoli dal 2014 con progetti educativi che svolge sia all’interno di istituti scolastici, integrando l’offerta formativa disciplinare, sia nei musei (Museo di Capodimonte, Il Cartastorie-Museo Archivio Banco Storico di Napoli, Pan-Museo Arti Napoli, MANN-Museo Archeologico Napoli, Museo di San Martino) e partecipa a diversi progetti con il patrocinio del comune di Napoli. Si occupa inoltre di progettazione partecipata con i bambini, coinvolgendoli nella pianificazione urbana, contemporaneamente le socie fondatrici portano avanti progetti di ricerca partecipando a convegni internazionali, integrando e supportando le esperienze laboratoriali con studi scientifici e pubblicazioni.
Numero di utenti per visita: 20 Accessibilità ai visitatori con disabilità motorie: no Bambini: sì Animali: no