QUARTA EDIZIONE 1-2 OTTOBRE 2022
  • Accedi
  • Registrati

LE PRENOTAZIONI PER OHN2022 SONO CHIUSE

SITO ARCHEOLOGICO ACQUEDOTTO AUGUSTEO DEL SERINO


REINVENTARE LA CITTà
Via Arena della Sanità, 5, 80137 Napoli NA
Sabato 1 ottobre 10:00 > 13:00 | Domenica 2 ottobre 10:00 > 13:00
60 minuti
Il sito archeologico, nell'area Vergini-Sanità a Napoli, è stato scoperto nel 2011 nel piano interrato dello storico Palazzo Peschici Maresca, di proprietà dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, e conserva alcuni resti dell'Acquedotto Augusteo, un'opera di ingegneria idraulica tra le più importanti dell'epoca romana. Costruito nel primo decennio d.C., si sviluppava lungo un percorso di oltre 100 km, dalle sorgenti del Serino fino alla grande cisterna di Miseno, la cosiddetta "Piscina Mirabilis". Lungo il suo percorso, attraversava i più importanti centri urbani dell'epoca, tra cui Neapolis. Nel corso dei secoli, i due ponti-canale rinvenuti, in tufo e laterizi, furono prima interrati a seguito dell’innalzamento del livello di calpestio, poi utilizzati come fondamenta per la costruzione del palazzo, nell'epoca in cui la città si espandeva a nord al di fuori delle mura (XVI°sec) con la nascita del Borgo dei Vergini e del Rione Sanità. Gli spazi disegnati dai grandi archi, oggi nel sottosuolo, sono stati adibiti in tempi più recenti a cantina, deposito, rifugio durante le ultime guerre, poi trasformati in discarica e definitivamente abbandonati.

Negli ultimi anni il sito è stato oggetto di un’importante azione di sgombro, ripulitura e messa in sicurezza, ad opera dell'Associazione VerginiSanità in collaborazione con la Proprietà e con altre associazioni del territorio, per attività finalizzate alla conservazione, valorizzazione e fruizione, consentendo l'accesso al pubblico per visite guidate, attività culturali e di ricerca.
Un programma integrato, denominato AquaAugusta, mira alla trasformazione del sito in luogo di produzione culturale multidisciplinare, con l'obiettivo di ampliare l’offerta di fruizione, sperimentando nuove modalità di lettura e differenti interpretazioni del patrimonio culturale materiale e immateriale del contesto locale. Nel 2018 ha preso avvio il programma di arte contemporanea "Underneath the Arches", con il Matronato del Museo MADRE e in collaborazione con la Fondazione MORRA.Il sito archeologico è parte della rete "EXTRAMANN", un progetto di collaborazione tra il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e le nuove realtà impegnate per valorizzare il patrimonio culturale meno conosciuto della città.

Nelle giornate di Open House Napoli, i visitatori potranno ammirare anche la mostra di fotografie "Il Vuoto e la Lava", una ricerca sul sottosuolo del Borgo dei Vergini, con immagini inedite del fotografo-speleologo Mauro Palumbo.

Numero di persone per visita: 20
Accessibilità disabili: no
Bambini:
Animali: no

FOTOGALLERY


Visitabile

Sabato 1 ottobre 10:00 > 13:00
Domenica 2 ottobre 10:00 > 13:00

Durata della visita

60 minuti

Ingresso

Ingresso per ordine di arrivo

Alcune Strutture Vicine

Alcune Strutture Simili

Contatti

Per proporre un sito
o un evento

Per proporti
come volontario

Per diventare
un nostro partner

Per informazioni
stampa

Per informazioni
di carattere generale

OPEN HOUSE NAPOLI

Un evento di
Associazione Culturale Openness
Via Vicinale Croce di Piperno, 6
80126 Napoli

SEGUICI


© 2022 | Open House Napoli | Tutti i diritti sono riservati
Privacy Policy | Cookie Policy