SETTIMA EDIZIONE 3-5 OTTOBRE 2025
  • Accedi
  • Registrati

COMPRENSORIO OLIVETTI


LUIGI COSENZA 120
Via Campi Flegrei, 34, 80078 Pozzuoli Na
Venerdì 3 ottobre 14:00 > 15:15 | 15:15 > 16:30 | 16:30 > 17:45 | Sabato 4 ottobre 10:30 > 11:45 | 12:00 > 13:15 | 14:30 > 15:45 | 15:45 > 17:00
60 minuti
N.B. Il turno di visita di venerdì 3 ottobre alle ore 16.30 prevede il supporto di interpreti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per garantire una fruizione più inclusiva e accessibile dell’iniziativa.

N.B. Saranno riconosciuti n. 3 CFP agli architetti partecipanti iscritti all'Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia


Si tratta di un’architettura che sfidò le sorti del progresso industriale del Mezzogiorno. L’incarico fu affidato a Luigi Cosenza nel 1953, il quale sfidò in maniera decisiva le direttive dettate dai tecnici dell’Olivetti: un unico capannone rettangolare. L’idea generatrice di partenza è il nodo d’incrocio tra due bracci della fabbrica dove trovano spazio officina e locali montaggio. La fabbrica venne progettata rispettando l’orografia del luogo e in stretto rapporto con l’ambiente circostante, mediante un’apertura continua sull’esterno, sistemato con prati, giardini e laghetti da Pietro Porcinai, che diviene parte essenziale dell’architettura stessa. La campata di solaio alta 7,50 e larga 15 m, è il modulo alla base dello sviluppo dei bracci.

Anche l’inclinazione verso l’interno delle coperture permette alla luce esterna di pervadere l’ambiente interno lungo l’asse centrale delle officine, aperte sul paesaggio mozzafiato in cui è immersa la fabbrica. Le facciate sono disegnate dal ritmo dei pilastri e delle pensiline che si stagliano sulla griglia regolare delle vetrate. L’accesso sul fronte della Domiziana è costituito da un basso e lungo portico che segnala in modo discreto la presenza della fabbrica e consente di isolare maggiormente l’organismo architettonico nella vegetazione. Nato come stabilimento industriale per la meccanica e le telecomunicazioni, uscita di scena la Olivetti, le officine non hanno perso il loro carattere di luogo di ricerca e di sviluppo produttivo, ospitando oggi uffici privati e sedi di enti dedicati alla mission scientifica quali il CNR e sedi distaccate delle università partenopee.

Numero di persone per visita: 30
Accessibilità visitatori con disabilità motorie: parziale
Bambini:
Animali: no

FOTOGALLERY


Visitabile

Venerdì 3 ottobre 14:00 > 15:15 | 15:15 > 16:30 | 16:30 > 17:45
Sabato 4 ottobre 10:30 > 11:45 | 12:00 > 13:15 | 14:30 > 15:45 | 15:45 > 17:00

Durata della visita

60 minuti

Ingresso

Ingresso per ordine di arrivo

Alcune Strutture Vicine

Alcune Strutture Simili

Contatti

Per proporre un sito
o un evento

Per proporti
come volontario

Per diventare
un nostro partner

Per informazioni
stampa

Per informazioni
di carattere generale

OPEN HOUSE NAPOLI

Un evento di
Associazione Culturale Openness
Via Vicinale Croce di Piperno, 6
80126 Napoli

SEGUICI


© 2022 | Open House Napoli | Tutti i diritti sono riservati
Privacy Policy | Cookie Policy