La Fondazione Mannajuolo prende il nome da una famiglia che dalla fine dell '800 ha fornito alla città di Napoli grandi contributi per la cultura, l’urbanistica e l’architettura. Infatti si devono all’ingegnere Giuseppe Mannajuolo, [...]
La Andrea Nuovo Home Gallery, nata nel luglio 2017, è dedita alla promozione dell’arte contemporanea con artisti, designer e fotografi nazionali e internazionali. Il concetto di home gallery indica una casa che si trasforma in spazio espositivo, [...]
Con l’idea di trasformare lo studio in un luogo di ricerca e la creazione di un archivio aperto al pubblico, Riccardo Dalisi nel 2018 ha deciso di tornare a Rua Catalana, stabilendo lo studio in questo antico appartamento in un palazzo dei primi [...]
La mostra è visitabile sabato 3 e domenica 4 ottobre, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 18.00. Per potervi accedere è necessario prenotarsi alla pagina di Open House Napoli della Chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo, [...]
La Basilica di San Giacomo degli Spagnoli fu edificata tra il 1540 e il 1547 per volontà del viceré don Pedro De Toledo dall’architetto Ferdinando Manlio. La chiesa era originariamente annessa all’Ospedale istituito per i militari [...]
Biblioteca itinerante e lettura dialogica: “La città” e laboratorio a tema per bambini e genitori.
All'interno del Parco dei Quartieri Spagnoli, la BiblioApe sarà un punto di ritrovo dove organizzare letture ad alta voce, [...]
Nell’area postindustriale di Napoli una grande fabbrica della produzione metallica manifatturiera è stata trasformata dall’intervento progettato dallo studio Vulcanica Architettura in una fabbrica della nuova produzione delle idee e [...]
La bretella che collegherà la stazione della Circumflegrea di Soccavo con l'Università di Monte Sant'Angelo, un tratto di circa 1,5 chilometri sviluppati quasi completamente in sotterranea a una profondità di 35/40 metri, [...]
Quello della Stazione Centro Direzionale della Linea 1 è il più grande cantiere in legno d’Europa per la realizzazione della struttura di copertura: un grande progetto architettonico opera dello studio EMBT Miralles-Tagliabue di Barcellona, [...]
Progettata dagli architetti portoghesi Àlvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura, la Stazione Municipio una volta ultimata diventerà il grande nodo di interscambio tra le stazioni delle Linee 1 e 6 della metropolitana e la principale porta della [...]
Quello della stazione di Miano è uno dei cantieri in avanzato stato realizzativo, inserito nell’ambito dei lavori per il completamento della chiusura dell’anello della linea 1 della Metropolitana di Napoli, che prevede altre tre stazioni: [...]
Casa Bianca nasce come residenza plurifamiliare, adagiata sul pendio della collina di Posillipo, a partire da un vecchio casolare di cui recupera parzialmente le originarie giaciture planimetriche e ingloba, valorizzandoli, frammenti preesistenti: la [...]
La Gloriette è la definizione che a partire dal Rinascimento veniva attribuita a un piccolo padiglione o tempietto, sito nel parco di un castello, luogo dedicato al riposo e alla poesia, che fungeva talvolta da belvedere. E la Gloriette posta sulla [...]
Casa Morra, spazio museale creato da Giuseppe Morra, ha sede nel Palazzo Ayerbo D’Aragona Cassano. Al suo terzo anno di attività, si propone non come spazio statico di esposizione di opere, bensì come archivio di arte contemporanea, [...]
Casa Tolentino nasce da un progetto di recupero del bellissimo monastero seicentesco San Nicola da Tolentino ai piedi della collina di San Martino che, alla fine della Seconda guerra mondiale, fu riacquistato dai padri Vincenziani e che nel 1968 vide [...]
Open House Napoli porterà i suoi visitatori al Maschio Angioino per un percorso alla scoperta della trecentesca Cappella Palatina, unica testimonianza dell'antica reggia angioina, sottoposta nei secoli a numerosi interventi che hanno coinvolto [...]
Situato in una delle strade più suggestive della città Partenopea, Via San Sebastiano, uno dei maggiori esempi di strada a vocazione tematica italiane, che dal celebre conservatorio arriva fino a Spaccanapoli, il nuovo Centro Chitarre rappresenta [...]
Da almeno sei secoli l’antica Vigna di San Martino appare in tutte le immagini di Napoli, uno dei pochi spazi verdi sopravvissuto alla speculazione edilizia che si estende ai piedi della maestosa Certosa di San Martino. L’antico podere è [...]
Archintorno, gruppo di architetti napoletani che promuove processi di valorizzazione del patrimonio architettonico mediante attività socio-culturali e realizza progetti di Cooperazione Internazionale in Architettura, apre le porte della Chiesa [...]
Sorta nell’area dell’acropoli della Neapolis greca e dedicata al compatrono di Napoli, la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli fu eretta nei primi decenni del ’500, a navata unica con cappelle laterali e decorazioni in marmo. La [...]