N.B. Saranno riconosciuti n. 3 CFP agli architetti partecipanti iscritti all'Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia
In via Galileo Ferraris, in un’area strategica per lo sviluppo futuro della città, sta prendendo forma /hubsuperstudio [...]
Questo sito archeologico nell'area Vergini-Sanità è stato scoperto nel 2011 nel piano interrato dello storico Palazzo Peschici Maresca, di proprietà dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, e conserva alcuni resti dell'Acquedotto [...]
Spostarsi lungo le vie del centro città a bordo del filobus storico classe 1961: un viaggio nello spazio e nel tempo da non perdere quello proposto da ANM - Azienda Napoletana Mobilità, che ripropone eccezionalmente in servizio per Open [...]
a cura di Servizi Educativi ANM, Luisa Lepre
La nuova infrastruttura dell’Ascensore di Monte Echia, di grande fascino e notevolissima complessità ingegneristica, ha restituito la “rupe” di Pizzofalcone ad una nuova centralità, [...]
È il 28 ottobre 1928 e la città di Napoli inaugura un terzo impianto a fune: è la Funicolare Centrale, così denominata proprio perché collocata al centro tra le due precedenti e collegata con il cuore del centro storico [...]
La Funicolare di Mergellina è la più recente delle funicolari di Napoli. Entrata in esercizio il 24 maggio 1931 per agevolare l'accessibilità ai nuovi quartieri che andavano sorgendo sulla collina di Posillipo, [...]
La Centrale Operativa della metro Linea 1 ANM, denominata anche PCO (Posto Centrale Operativo) dei Colli Aminei, è il cuore tecnologico della tratta Garibaldi-Piscinola. Progettata da Ansaldo STS in collaborazione con gli uffici tecnici ANM della [...]
A cura di Servizi Educativi ANM, Maria Corbi, Maria Cristina Comite
Un viaggio attraverso le tre nuove stazioni della metropolitana Linea 6 ANM, aperta al pubblico a luglio 2024 e collegata alla Linea 1 attraverso l’interscambio di piazza Municipio. [...]
Torna eccezionalmente in “servizio” lo storico tram 1029 dell’ANM, il modello originariamente costruito nel 1935 dalle Officine Ferroviarie Meridionali di Napoli e poi passato attraverso varie trasformazioni e ammodernamenti tecnici [...]
N.B. Saranno riconosciuti n. 3 CFP agli architetti partecipanti iscritti all'Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia
Dopo l’esperienza museale a Villa Pignatelli, conclusa con la pubblicazione di due Quaderni FOAN, la mostra Maestri [...]
Fondato nel 1808, l’Archivio di Stato di Napoli dal 1845 ha sede nel complesso monumentale dei SS. Severino e Sossio, uno dei più importanti e antichi centri della spiritualità benedettina del Mezzogiorno. Unico monastero dell’Ordine [...]
Nel tessuto storico tra via Toledo e i Quartieri Spagnoli si colloca l’Oratorio della Reale Compagnia ed Arciconfraternita dei Bianchi dello Spirito Santo, fondato nel 1555 e tra le istituzioni confraternali più antiche di Napoli. Luogo in [...]
L’atelier napoletano dell’artista Ambra Caminito, che apre per la prima volta le sue porte al pubblico, si trova nell’edificio adiacente lo storico palazzo Mannajuolo, nel secondo dei quattro lotti che compongono la cortina settentrionale [...]
Sotto le volte dell’antico porticato del chiostro grande di Santa Caterina a Formiello, trasformate in ambienti di lavoro del Lanificio Borbonico attraverso le tompagnature delle arcate, l’artigianato artistico diviene strumento per sviluppare [...]
Può un albero dialogare con la città e con il nostro futuro? Da questa domanda nasce ‘A rareca rarechea, progetto che mappa alcuni alberi di Napoli curati spontaneamente dai cittadini. Questa relazione tra persone e natura ha preso [...]
Può un albero dialogare con la città e con il nostro futuro? Da questa domanda nasce ‘A rareca rarechea, progetto che mappa alcuni alberi di Napoli curati spontaneamente dai cittadini. Questa relazione tra persone e natura ha preso [...]
Dal centro di fondazione di Neapolis, l’agorà greca e il Tempio dei Dioscuri alla Basilica Cristiana, le opere in essa custodite, il suo restauro: un viaggio che parte dalla storia di questi luoghi per arrivare ad un'opera d’Arte [...]
Racconto a cura dell'architetto Roberto Fedele, con l'architetta Antonia Marano
Nella seconda metà degli anni novanta gli architetti Ezio De Felice ed Eirene Sbriziolo decidono di trasferirsi in una bella casa nel centro storico di Napoli, [...]
La BUN Biblioteca Universitaria di Napoli custodisce uno straordinario patrimonio bibliografico e documentario di circa un milione di opere tra volumi, opuscoli, incunaboli, cinquecentine, bodoniane, manoscritti, periodici oltre a materiale grafico di [...]
Commissionato dal Consorzio Cooperative di commercianti ittici, l’ex Mercato Ittico si staglia lungo il waterfront partenopeo dal 1929, anno in cui fu realizzato su progetto di un giovanissimo Luigi Cosenza. L’edificio, che sorge in un’area [...]