BASILICA DI SAN PAOLO MAGGIORE E STUDIO GIANLUIGI MARIA MASUCCI
EDIFICI STORICI E LUOGHI DI CULTO
Piazza San Gaetano 69, 80138 Napoli Na Sabato 4 ottobre 17:00 > 18:30 | 18:30 > 20:00 | Domenica 5 ottobre 16:00 > 17:30 | 17:30 > 19:00 90 minuti
Dal centro di fondazione di Neapolis, l’agorà greca e il Tempio dei Dioscuri alla Basilica Cristiana, le opere in essa custodite, il suo restauro: un viaggio che parte dalla storia di questi luoghi per arrivare ad un'opera d’Arte Sacra Contemporanea che è il frutto del dialogo tra la comunità, il Sacerdote Carmine Mazza e l’artista Gianluigi Maria Masucci.
Un Dialogo a Tre Voci per una nuova storia di un luogo-simbolo della città: Padre Carmine Mazza C.R. vi accoglierà e introdurrà alla dimensione spirituale e umana del luogo, partendo dalla storia e i principi fondanti dell’ordine Teatino attraverserà le trasformazioni del luogo negli ultimi decenni, in una narrazione che mette in parallelo parola, vita e restauro.
Il Prof. Andrea Maglio, storico dell'architettura dell'Università Federico II, vi guiderà attraverso la storia del sito, partendo dalla memoria del tempio dei Dioscuri e arrivando alla costruzione della basilica, evidenziando le trasformazioni del luogo e le potenzialità di un'operazione di rigenerazione urbana.
L'artista Gianluigi Maria Masucci chiuderà il percorso offrendovi letture e studi compositivi di aree urbane ed opere antiche, introducendovi alla genesi di un’opera d’arte sacra contemporanea per il soffitto del transetto della basilica nata dal dialogo con il sacerdote e la comunità.
Integrazione alle visite di Marta Pisacane, storica dell’arte sul patrimonio artistico della basilica
Ritratti di Gianluigi Maria Masucci nella gallery: foto di Francesco Ferrara
Numero di persone per visita: 25 Accessibilità disabili motori: no Bambini: sì Animali: sì
FOTOGALLERY
BASILICA DI SAN PAOLO MAGGIORE E STUDIO GIANLUIGI MARIA MASUCCI