Casa Bianca nasce come residenza plurifamiliare, adagiata sul pendio della collina di Posillipo, a partire da un vecchio casolare di cui recupera parzialmente le originarie giaciture planimetriche e ingloba, valorizzandoli, frammenti preesistenti: la [...]
All’interno di un complesso monastico fondato nel 1646, di cui resta a testimonianza l’originale scala conventuale d’accesso, prende forma il progetto di Vol+ta Studio che intreccia memoria storica e contemporaneità. L’appartamento, [...]
Nel cuore di Napoli, a pochi passi da Piazza Dante, un attico di 90 mq in stabile ottocentesco è stato oggetto di un attento restauro da parte del progettista Nicola Liguori, volto a restituirne autenticità e qualità spaziale. Spogliato [...]
La Casa del Mutilato, opera di Camillo Guerra, rappresenta l’ultimo intervento del “centro direzionale fascista” del Rione Carità. Avviata nel 1938 e interrotta nel 1942, la costruzione rimase incompleta in alcune sue parti, ma [...]
In questa abitazione firmata da Mario Coppola l’essenzialità si traduce in un linguaggio misurato e fluido, capace di coniugare rigore formale e intimità domestica. La cucina, lunga e luminosa, è scandita da superfici bianche [...]
La Gloriette è la definizione che a partire dal Rinascimento veniva attribuita a un piccolo padiglione o tempietto, sito nel parco di un castello, luogo dedicato al riposo e alla poesia, che fungeva talvolta da belvedere. E la Gloriette posta sulla [...]
In via Orazio, tra i palazzi residenziali degli anni ’60/’70 con affaccio sul panorama di Napoli, nasce Casa NM18, rifugio urbano concepito dal progettista Nicola Liguori come spazio intimo e rappresentativo. La zona giorno, aperta e panoramica, [...]
Progettata da Luigi Cosenza e Bernard Rudofsky, Casa Oro è stata realizzata tra il 1934 e il 1937, a 40 metri d’altezza sopra il largo Sermoneta su cui si affaccia abbracciando con la conformazione planimetrica la vista splendida del golfo [...]
a cura di Raffaele Amore, DiARC
La chiesa trecentesca di Donnaregina, nella sua attuale configurazione, frutto anche dei consistenti restauri effettuati a cavallo degli anni Trenta del Novecento, si deve all’intervento promosso da Carlo II d’Angiò [...]
Sorta nell’area dell’acropoli della Neapolis greca e dedicata al compatrono di Napoli, la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli fu eretta nei primi decenni del ’500, a navata unica con cappelle laterali e decorazioni in marmo. La [...]
A cura di Paola Galante - DiARC, Università di Napoli Federico II, con la collaborazione de I Ricostruttori
Il complesso carmelitano di Santa Teresa degli Scalzi, localizzato in posizione di cerniera tra il centro antico e l’espansione [...]
L’Associazione Respiriamo Arte, fondata da Massimo Faella, Simona Trudi e Angela Rogliani, innamorati di Napoli, della sua storia e delle sue tradizioni, ci accompagna in un percorso che rende accessibili monumenti dimenticati da più [...]
Il City Hub è un think tank creativo che sorge nello stesso luogo che un tempo ospitava il celebre locale City Hall, fondato da Dino Luglio. Dal 1980 al 2001 al City Hall Café si sono esibiti musicisti come Chet Baker, Paolo Conte, [...]
Progettato negli anni ’80, il comando dei Vigili del Fuoco di Napoli costituisce, in Italia, uno dei maggiori esempi di utilizzo dell’acciaio nelle costruzioni resistenti al terremoto. La struttura che sostiene il corpo logistico (camerate, [...]
Il complesso monumentale formato dalle chiese di San Gennaro all’Olmo e San Biagio Maggiore si inserisce nel cuore del centro antico di Napoli quale esemplare testimonianza di stratificazione architettonica. San Gennaro all’Olmo, attestata [...]
N.B. Il turno di visita di venerdì 3 ottobre alle ore 16.30 prevede il supporto di interpreti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per garantire una fruizione più inclusiva e accessibile dell’iniziativa.
N.B. Saranno riconosciuti [...]
Conversazione con Patrizia Serena Vollero
Un percorso immaginario fatto di parole, seguendo un tragitto che parte dalla punta più estrema dell’area occidentale, il Parco Archeologico di Posillipo, per riconnettersi all'area industriale [...]
Il Convitto origina da un istituto gesuitico fondato da Ferdinando IV nel 1768, che assunse nel 1829 il nome di Collegio dei Nobili. Entrato a Napoli il 7 settembre 1860, Garibaldi abolì l’ordine dei Gesuiti e nazionalizzò i suoi beni; [...]
N.B. Il turno di visita di venerdì 3 ottobre alle ore 15:00 prevede il supporto di interpreti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per garantire una fruizione più inclusiva e accessibile dell’iniziativa.
Il convitto regionale Paolo [...]
Dedalus, impresa sociale nata a Napoli nel 1981, promuove benessere, diritti e inclusione, sostenendo chi vive vulnerabilità e marginalità per costruire una società più giusta e interculturale. Nel cuore di Porta Capuana, negli [...]