RESIDENZE PRIVATE
Via Toledo, 256, 80132 Napoli Na Sabato 19 ottobre 16:10 > 16:50 | 16:50 > 17:30 | 17:30 > 18:10 40 minuti
Nel cuore di Napoli, nella centralissima via Toledo, c’è palazzo Berio, edificio che nel corso dei secoli ha visto anche il coinvolgimento di Luigi Vanvitelli in una importante ristrutturazione settecentesca. L’appartamento si trova al terzo piano e si sviluppa attorno alla corte del palazzo con una configurazione a “L” che ha influenzato le scelte sulla disposizione degli ambienti per cui non è stato possibile realizzare la classica suddivisione in zona giorno e zona notte. Infatti, l’area living è posizionata al centro della casa, separando la zona notte in due distinte aree, quella dedicata ai genitori e quella per i figli.
Il progettista ha posto particolare attenzione agli spazi del connettivo, così i due corridoi, sia quello d’ingresso che quello della zona notte, sono stati progettati con l’intento di trasformare luoghi solitamente monotoni in ambienti esperienziali. Il primo corridoio disposto in diagonale per collegare la porta d’ingresso con l’attuale vano di accesso al salone ha determinato la creazione di uno spazio caratterizzato dal contrasto cromatico delle sue pareti. Il secondo corridoio è contraddistinto, invece, da un intervento pittorico site-specific. Tutte le superfici di questo ambiente sono state trattate come una tela di un quadro e sulle pareti, sul soffitto e sulle ante di un mobile a muro sono state dipinte due forme geometriche: un cerchio nero e un rettangolo rosso. Si tratta di un’anamorfosi, una rappresentazione grafica basata su un’illusione ottica: l’immagine appare distorta e diventa comprensibile solo ponendosi nell'unico corretto punto di osservazione che in questo caso è posto sotto al vano di passaggio dalla cucina alla zona notte. Si è voluta realizzare, quindi, un’esperienza visiva che si compone sia del piacere della ricerca del punto di vista esatto, sia dalla sorpresa che genera stupore e meraviglia nell’osservatore.
Foto di Mario Ferrara
Numero persone per visita: 10 Bambini: sì Accessibilità disabili: no Animali: no