Laboratorio di lettura e creatività a cura di Ricomincio dai Libri dedicato a bambini dai 6 a 10 anni che leggeranno la storia di Gianni Rodari “Il pianeta di cioccolato" e la reinventeranno, giocando a diventare scrittori per poi ricreare [...]
Nel cuore del centro antico di Napoli, lungo via dei Tribunali, si trova la chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, nota al popolo partenopeo come la chiesa “d' 'e cape ’e morte”. Varcandone la soglia comincia [...]
L’evento speciale della sezione OHN KidS è il concerto della "ScalzaBanda” alla storica Cassa Armonica della Villa Comunale progettata da Enrico Alvino, recentemente oggetto di un attento restauro. La ScalzaBanda è la banda [...]
Concrete Apartment San Gregorio
Il Concrete Apartment è un meraviglioso loft situato nel centro storico di Napoli - San Gregorio Armeno , in origine era un deposito di presepi. L’edificio che lo ospita risale alla fine del 1400 d.c. Palazzo [...]
DAFNA Gallery è uno spazio espositivo per l'arte contemporanea aperto nel 2010 da Danilo Ambrosino e Anna Fresa nel palazzo settecentesco dei Principi Albertini di Cimitile. La DAFNA nasce con l'intento di creare un ambiente informale nel [...]
Decumani Hotel De Charme Palazzo Riario Sforza
Il palazzo fu eretto nella prima metà del XVIII secolo in gusto barocco ma con leggere influenze classiciste. Visse momenti di splendore nel primo Ottocento, quando fu dimora dell'Arcivescovo [...]
A cura dell’associazione culturale “I Love Napoli - #Scrittoriintour”
con Agnese Palumbo, Felicia Paragliola, e padre Antonio Loffredo
Caravaggio è stato davvero alla Sanità? La Circoncisione che gli fu commissionata [...]
A cura di Marasmastudio e Roberta Castaldi
Dialogo con Massimiliano Rendina e Giovanni Aurino
Ci sono palazzi che evocano storie e le raccontano. Di questi fa parte Palazzo Marigliano, esempio unico di architettura cinquecentesca a Napoli, che prospera [...]
Raffaele Viviani rivive con “Senso VIVIANI”, l’originale progetto che intreccia fotografia, musica/poesia, gastronomia, ideato dal poeta e scrittore Gianni Valentino e promosso da Scabec per celebrare il grande commediografo, attore, [...]
A cura di Vulcanica Architettura
Una speciale visita/lezione dedicata a Brin 69, insieme a Marina Borrelli, Eduardo Borrelli ed Aldo Di Chio di Vulcanica Architettura, responsabili del progetto di recupero di questo manufatto industriale. Brin 69 era [...]
Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2020 dalle 11.00 alle 18.00, all'interno del cortile dell'antico Palazzo Monte Manso di Scala, in via Nilo 34, NINA Gallery Open Space, nell’ambito di Open House Napoli, aprirà al pubblico la personale [...]
Sabato 3 ottobre, ore 11.00
"IL VOMERO E LA COLLINA DI SAN MARTINO"
Autore del monumentale Napoli. Atlante della città storica, Italo Ferraro in questo incontro racconterà le intense trasformazioni che ha conosciuto l’area [...]
Presso Foqus Fondazione Quarteri Spagnoli, a cura di Ricomincio dai Libri, presentazione del libro Il cacciatore di tarante di Martin Rua (Rizzoli editore). Dialoga con l'autore Agnese Palumbo.
Martin Rua, l'apprezzato autore della «Parthenope [...]
Introduce Maria Pia Incutti, Presidente della Fondazione Plart
oggetto:Portafrutta Ipazia
progetto: Anna Fresa Design
produttore: Cianciullo Marmi
anno: 2020
materiale: marmo calacatta macchia oro
misure: 60cmx12cmx4cm
[...]
Esempio di notevole interesse nell'ambito dei Progetti di riqualificazione urbana, l'edificio destinato ad ospitare la nuova Facoltà di Medicina rappresenta una infrastruttura fondamentale per la rigenerazione definitiva del territorio. [...]
Made in Cloister nasce nel 2012 con il progetto di riconversione del Chiostro cinquecentesco della Chiesa di Santa Caterina a Formiello, il cui grande complesso monumentale è tra i più importanti esempi del Rinascimento napoletano. Trasformato [...]
Il centro Foqus è un esempio perfettamente riuscito di intervento in un'ottica di Sostenibilità Urbana, Recupero e Rifunzionalizzazione edilizia. Il progetto ha visto interessata la struttura che ha la sua origine in un impianto di fine [...]
È il 28 ottobre 1928 e la città di Napoli inaugura un terzo impianto a fune: è la Funicolare Centrale, così denominata proprio perché collocata al centro tra le due precedenti e collegata con il cuore del centro storico [...]
Il Giardino di Babuk è situato alle spalle di un palazzo fatto edificare nel ’700 dalla famiglia Caracciolo del Sole, a due passi dalla loro cappella in San Giovanni a Carbonara. È una piccola oasi di verde, circa 1000 metri quadrati [...]
A cura dell’associazione culturale “I Love Napoli - #Scrittoriintour”
con Nicola Flora, padre Antonio Loffredo, Agnese Palumbo, Felicia Paragliola
La pietra scartata – recita un noto passo del Vangelo – sarà fatta [...]