EDIFICI STORICI E LUOGHI DI CULTO
Via Salvator Rosa, 260, 80136 Napoli Na Sabato 4 ottobre 17:00 > 18:00 | 18:15 > 19:15 | Domenica 5 ottobre 10:30 > 11:30 | 11:45 > 12:45 60 minuti
Gennaio 1763. Una carrozza sale lungo una stradi di campagna. È l’infrascata, la strada extra moenia che porta dalla porta di San Gennaro della Dominante del Regno delle due Sicilie al villaggio di Antignano. All’interno, un illustre personaggio il cui lignaggio, per prestigio, è pari a quello del re Carlo di Borbone. La carrozza non porta insegne. Il nostro personaggio vuole rimanere in incognito, altrimenti si riconoscerebbero i colori azzurro ed oro dei di Sangro. La carrozza si ferma all’altezza di un austero palazzo. All’interno spicca lo stemma dei Loffredo. Come il cognome della sua amata nonna, Geronima, benefattrice del vicino Monastero di San Francesco di Sales. Ecco, è arrivato. Ha preso in affitto un appartamento al primo piano nobile con l’uso delle annesse grotte. Per poter operare lontano da occhi indiscreti, come si conviene ad un alchimista. Un posto dove poter progettare e dare vita alle sue numerose intuizioni. Lui, inventore, protomedico, scienziato, uomo del suo tempo. “vir mirus ad omnia natus quaecumque auderet” (“Uomo mirabile, nato a tutto osare”). Venite a scoprirlo “acasadiClara”.
Numero persone per visita: 20 Accessibilità disabili: sì Bambini: no Animali: no