EDIFICI STORICI E LUOGHI DI CULTO
Via della Sanità, 2/6, 80137 Napoli Na Sabato 4 ottobre 16:00 > 16:40 | 17:00 > 17:40 | Domenica 5 ottobre 16:00 > 16:40 | 17:00 > 17:40 45 minuti
N.B. I turni di visita di sabato 4 e domenica 5 ottobre delle ore 17.00 prevedono il supporto di interpreti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per garantire una fruizione più inclusiva e accessibile dell’iniziativa.
Realizzato dall'architetto Ferdinando Sanfelice per sé e la sua famiglia, il palazzo è una delle architetture più complesse ed enigmatiche del Settecento napoletano, punto nodale nel ricco patrimonio culturale dell'area Vergini-Sanità. Durante le visite saranno illustrati i molteplici aspetti architettonici e urbanistici che hanno reso famoso il palazzo: il rapporto con il contesto urbano e paesaggistico, le ardite soluzioni compositive, i dettagli decorativi e i numerosi elementi figurativi che caratterizzano i prospetti, i cortili e le scale monumentali. In una sorta di "cantiere-laboratorio" l'architetto, aperto alle tendenze europee, sperimentò le sue idee più innovative, grazie anche a molteplici competenze che spaziavano dalla scenografia ai sistemi strutturali. La famosa scala aperta, già lodata dai contemporanei, è diventata nel tempo un punto di riferimento nella città e un'icona nel mondo della cultura e dell'immaginario collettivo, luogo di interesse per fotografi, artisti, registi di teatro e di cinema.
(Foto di Mauro Palumbo)
Numero di persone per visita: 20 Accessibilità visitatori con disabilità motorie: parziale Bambini: sì, accompagnati dai genitori Animali: ammessi con guinzaglio e museruola