PERCORSO UN'ALTRA STORIA: IL BEL QUARTIERE AD AGNANO DI STEFANIA FILO SPEZIALE
EVENTI E PERCORSI
Via Tacito, angolo con via Agnano agli Astroni, 80125 Napoli Na Sabato 1 ottobre 10:30 > 11:30 | Domenica 2 ottobre 10:30 > 11:30 60 minuti
Visita guidata a cura di Carolina De Falco, Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e DO.CO.MO.MO. Italia
Nel secondo dopoguerra la città si amplia notevolmente per la costruzione delle case popolari. Se la periferia è spesso associata a emarginazione e dequalificazione, esiste tuttavia anche un’altra storia che testimonia un differente punto di vista. Durante il I settennio dell’INA-Casa (1949-1956), infatti, i migliori tra architetti e ingegneri provarono, con grande impegno e particolare cura, a immaginare non solo nuovi spazi abitativi, ma anche luoghi di aggregazione, per creare un diverso paesaggio urbano in cui vivere.
Ne emerge un quadro inedito, relativo ad alcuni complessi residenziali tra cui quello ad Agnano di Stefania Filo Speziale, del 1953. Prima donna napoletana a laurearsi in architettura e autrice del grattacielo in via Medina, progetta un quartiere organico, ad andamento avvolgente, con edifici “ponte” o con balconi ruotati a 45° verso il mare e altri più bassi e immersi nel verde, intorno a una piazza vivibile, mostrando attenzione per il tema del townscape.
Individuare e riconoscere i valori storici e culturali sedimentati nella coscienza collettiva e valorizzare la dimensione estetica del paesaggio urbano, stimolando il senso di appartenenza fra coloro che vi abitano, si dimostra oggi fondamentale nel recupero dell’identità e della sociabilità delle periferie.
Foto di Carolina De Falco
Numero di persone per visita: 30 Accessibilità disabili: sì Bambini: dai 13 anni Animali: sì
FOTOGALLERY
PERCORSO UN’ALTRA STORIA: IL BEL QUARTIERE AD AGNANO DI STEFANIA FILO SPEZIALE