N.B. Saranno riconosciuti n. 3 CFP agli architetti partecipanti iscritti all'Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia
Nell’opera di Luigi Cosenza (1905-1984), massimo esponente dell’architettura a Napoli e in Italia meridionale del XX secolo, spiccano per quantità e qualità i progetti per l’area flegrea, terra di straordinario fascino per la bellezza dei suoi caratteri naturali come per le testimonianze di una millenaria civiltà del costruire, campo di sperimentazione ideale di una cultura del progetto che a ripensa il Moderno per radicarlo nella specificità dei territori e delle istanze delle comunità che lo abitano.
Il libro
Luigi Cosenza e l’area flegrea, curato da Giovanni Menna e Raffaele Di Vaio per Clean Edizioni, analizza e riconsidera questa produzione sia sul piano della conoscenza – anche attraverso indagini archivistiche e documentarie che hanno portato alla luce progetti inediti –, sia su quello della esegesi interpretativa, grazie alle molte letture firmate da studiosi di vario orientamento disciplinare e appartenenti a generazioni differenti. Questa presentazione del libro aiuterà ancora meglio a delineare il ritratto e l’impegno professionale e civile di uno dei più colti e problematici maestri dell’architettura italiana del Novecento.
PROGRAMMA
Saluti
Andrea Prota Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Francesco Pirozzi Direttore DICEA, Università di Napoli “Federico II”
Marella Santangelo Direttrice DiARC, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Alfredo Buccaro Direttore CIRICE
Stefano Fedele Direttore Open House Napoli
interventi
Alberto Ferlenga IUAV Università di Venezia
Paolo Giordano DIDA Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Cettina Lenza DIDA Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Andrea Maglio DiARC Università degli Studi di Napoli “Federico II”
saranno presenti gli autori
Giovanni Menna e
Raffaele Di Vaio
seguirà l’inaugurazione della mostra
Luigi Cosenza, l'esemplare lezione di architettura di un ingegnere del Novecento
a cura di Francesca Capano, Mattia Cocozza, Andrea Maglio, Giovanni Menna, Francesco Viola
Numero utenti per visita: 80
Accesibilità ai visitatori con disabilità motorie: sì
Animali: no
Bambini: sì