EVENTI E PERCORSI
Piazza Giovanni Bovio - lato ascensore Metro Linea 1, 80133 Napoli Na Sabato 4 ottobre 10:30 > 12:00 | 15:30 > 17:00 90 minuti
Percorso a cura di Federica Galasso.
Il percorso si snoda nel cuore di Napoli tra i luoghi investiti dalle profonde trasformazioni del “Risanamento”, l’imponente intervento urbanistico avviato dopo l’epidemia di colera del 1884. Pensato per migliorare le condizioni igienico-sanitarie, interessò le aree più antiche e popolari - Porto, Pendino, Carmine, Castel Nuovo - quel «Ventre di Napoli» descritto lucidamente da Matilde Serao. Vicoli angusti, fondaci e architetture popolari convivevano con palazzi nobiliari e chiese in un fragile equilibrio di splendore e miseria, spazzato via dal “piccone risanatore”: vaste porzioni dell’abitato medievale vennero abbattute per far posto a nuovi viali, edifici monumentali e grandi assi viari ispirati all’urbanistica parigina, per la prima grande azione sistemica nazionale che ridefinì la configurazione del paesaggio urbano, cancellando memorie e identità collettive.
Il tragitto si conclude nella chiesa di Santa Marta con il Presepe dei Fondaci, una ricostruzione fedele di quella Napoli scomparsa realizzata dall'Associazione Presepistica Napoletana Onlus: non solo un’opera artistica, ma una narrazione visiva che restituisce dignità a luoghi e comunità perdute, ponte di memoria tra passato e futuro.
Numero utenti per visita: 25 Accessibilità ai visitatori con disabilità motorie: sì Bambini: sì Animali: no
IL VENTRE DI NAPOLI: DAI FONDACI AL RISANAMENTO
Piazza Giovanni Bovio - lato ascensore Metro Linea 1