LE PRENOTAZIONI PER OHN2025 SONO CHIUSE
MUSEO CIVICO GAETANO FILANGIERI
GLI SPAZI DELLE ARTI
Via Duomo, 288, 80138 Napoli Na
Sabato 4 ottobre 10:00 > 11:00 | 11:00 > 12:00 | 12:00 > 13:00
60 minuti
Il Museo Civico Gaetano Filangieri venne fondato nel 1882 da Gaetano Filangieri Principe di Satriano (1824-1892). Ha sede nel quattrocentesco Palazzo Como, popolarmente noto come il “palazzo che cammina” poiché, per consentire la realizzazione dell’attuale via Duomo, l’antica facciata venne spostata di circa venti metri. Del Quattrocento non rimane che la splendida facciata in bugnato e i muri laterali, mentre l'invaso fu riedificato dal principe in sei anni e aperto al pubblico nel 1888. La facciata è impostata su tre ordini: il basamento, livellato sul piano stradale pendente grazie all'utilizzo di uno zoccolo in muratura, il pianterreno con bugne rustiche e il piano nobile con bugne lisce. Il portale posto al centro rende la facciata simmetrica; esso conserva inoltre il portone ligneo recante gli stemmi della famiglia Filangieri. Le finestre ai suoi lati sono poste a pendenza diversa e hanno tutte cornici in piperno. Al piano nobile ci sono cinque aperture rettangolari, in arenaria, che hanno la forma di una croce guelfa. Ai lati degli spigoli alti della facciata principale sono collocati infine due scudi marmorei recanti, quello di sinistra, lo stemma dei Filangieri, mentre quello di destra, lo stemma di Alfonso duca di Calabria.
L'interno vede sul pian terreno l'apertura di un'unica sala divisa in tre campate; queste presentano le volte a vela che cadono su otto pilastri ottagonali addossati alle pareti. Il pavimento è anch'esso in quadroni di piperno, mentre le volte sono decorate con mosaici a fondo oro.
Il piano nobile è occupato per lo più dalla grande sala Agata, che prende il nome da Agata Moncada di Paternò, madre di Gaetano Filangieri junior. La notevole pavimentazione maiolicata della sala fu eseguita dal Museo artistico industriale di Napoli, fondato dal Filangieri, decorata con stemmi, scudi, armi e simboli del casato. Una rampa lignea conduce al passaggio pensile soprastante, dal quale è possibile raggiungere la biblioteca con scaffalature in legni diversi. La collezione vanta più di 3.000 oggetti, tra cui esemplari di arti applicate, dipinti e sculture dal XV al XIX secolo, una biblioteca di circa 8.000 volumi, un archivio storico con documenti dal XIII al XIX secolo. La collezione pittorica raccoglie in special modo dipinti del Seicento napoletano, da Jusepe de Ribera a Luca Giordano, Andrea Vaccaro, Battistello Caracciolo e Mattia Preti.
Numero di persone per visita: 20
Accessibilità disabili: sì
Bambini: sì
Animali: sì
FOTOGALLERY
MUSEO CIVICO GAETANO FILANGIERI
Via Duomo, 288