EDIFICI STORICI E LUOGHI DI CULTO
via Armando Diaz, 11, 80134 Napoli Na Venerdì 3 ottobre 12:30 > 13:30 | 13:30 > 14:30 | 14:30 > 15:30 60 minuti
Visite a cura di Associazione AeneA
Progettato dal Marcello Canino e realizzato tra il 1933 e 1937, il Palazzo dell’Avvocatura di Stato è tra le realizzazioni più imponenti ed originali del quartiere fascista del Rione Carità. Dotato di una struttura portante in cemento armato, il palazzo, i cui ambienti (in totale ben 340 stanze) sono organizzati attorno a due cortili interni, mostra un attento equilibrio tra monumentalità e tensione razionale, in cui la geometrica purezza dei volumi elementari utilizzati – cubo e cilindro – si sposa con la materica fisicità del paramento in mattoni, che nel loro intreccio creano vibrazioni chiaroscurali. Grande cura è posta nell’ingresso, che costituisce il segno di maggiore forza espressiva della struttura, un grande e articolato piano in travertino traforato concavo, che rientra nella facciata. Il fronte opposto verso Largo Carità è invece risolto con un grande volume semicilindrico di notevole effetto plastico, scandito da un ordine gigante di pilastri in travertino che contrastano con i mattoni scuri della muratura. Accanto ai valori architettonici dell’edificio, è da segnalare l’importante collezione di dipinti dell’Ottocento napoletano, che saranno anch’essi oggetto della visita guidata.
L'immagine di copertina proviene da "Il Rione Carità", progetto di ricerca del fotografo Mario Ferrara.
Numero di persone per visita: 20 Accessibilità disabili: sì Bambini: sì Animali: no