LA CITTà DELLA CONOSCENZA
Via Egiziaca a Pizzofalcone, 44, 80132 Napoli Na Sabato 9 ottobre 09:00 > 10:00 | 10:00 > 11:00 | 11:00 > 12:00 | 12:00 > 13:00 60 minuti Green Pass: Si
La sede sussidiaria dell’archivio di Stato sita in Pizzofalcone è detta anche «Archivio Militare». Era la villa rinascimentale di Andrea Carafa della Spina, conte di Santa Severina. Fu in seguito destinata a vari usi, da quartiere militare per i soldati spagnoli a sede del Real Officio Topografico.
Nel 1855 l’edificio è ceduto dall’Amministrazione militare all’Archivio di Stato. Conserva soprattutto documenti di storia militare e archivi provenienti da magistrature militari, fra le quali il Ministero di Guerra e Marina di epoca borbonica, l’Orfanotrofio militare, i Tribunali militari, le carte del Reale Officio Topografico, ma anche i registri dei Distretti militari di Napoli, Aversa e Nola, comprendenti i fogli matricolari degli arruolati, e le carte dell’Ufficio provinciale di leva di Napoli. Sono inoltre ospitati, in occasione dei lavori di ristrutturazione della sede centrale altri fondi, tra cui gli Archivi notarili dal secolo XV al secolo XVIII. Per concessione degli eredi di Luigi Cosenza nella sede è in deposito l’Archivio privato Luigi Cosenza (1905-1984), figura centrale dell’architettura italiana del Novecento. L’archivio è costituito da una corposa parte grafica, da una sezione fotografica e da una parte documentaria formata da fascicoli amministrativi, contabili e in generale tutti i documenti redatti nell'iter produttivo di un singolo progetto. Ed è su questo fondamentale patrimonio archivistico che getta luce su di un passaggio fondamentale dell'architettura a Napoli e non solo nel ventesimo secolo che si concentrerà in particolare il percorso, con la possibilità di vedere i plastici originali dei progetti di Luigi Cosenza e la sua figura raccontata da Giancarlo e Gianni Cosenza.
Numero di persone per visita: 20 Accessibilità disabili: no Bambini: sì Animali: no