PARCO DEI QUARTIERI SPAGNOLI (Ex Ospedale Militare) - Comunità del Parco
REINVENTARE LA CITTà
Vico Trinità delle Monache, 1, 80134 Napoli NA Sabato 9 ottobre 09:30 > 18:30 | Domenica 10 ottobre 09:30 > 18:30 60 minuti Green Pass: No
Situato in posizione urbanisticamente strategica tra la Città Alta e la Città Bassa, il complesso della Santissima Trinità delle Monache - Ex-Ospedale Militare si sviluppa su una superficie di 25.000 mq, di cui 16.000 mq sono giardini, corti interne e altri spazi aperti. Il monastero è stato fondato nel 1608 e nel 1808, con la soppressione dei monasteri, fu trasformato in Ospedale Militare, dismesso alla fine degli anni Novanta del Novecento. Attualmente solo alcune parti del complesso sono utilizzate, in particolare: il braccio in continuità con il corpo monumentale è sede di spazi universitari dell’Istituto Suor Orsola Benincasa; alcuni spazi e aree all’aperto, alla quota del Giardino dei Tigli, sono utilizzati dal Servizio di Politiche dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Napoli.
La Comunità Del Parco dei Quartieri Spagnoli, quale Comunità di Eredità, lavora alla tutela e alla valorizzazione dell’intera area del Complesso della SS. Trinità delle Monache, inteso come Bene Comune, che dal 2019 prende il nome di «Parco dei Quartieri Spagnoli», indicando con tale accezione l’intero complesso con le sue aree verdi, tutti gli edifici storici e recenti, e le attività che vi si svolgono.
La CPQS, nasce dal processo partecipativo europeo “Urbact III-2nd Chance” (2016/2018), ed è riconosciuta dal Comune di Napoli nel 2019. Nel corso dell’ultimo anno è cresciuta la sua capacità di aggregare Cittadini, Istituzioni, Associazioni, Professionisti, sempre per realizzare le Azioni del Piano di Azione Locale.
Tra gli obiettivi della Comunità per il Parco dei Quartieri Spagnoli c’è: implementare il suo ruolo di Parco di Quartiere e di connessione tra la Città Alta e la Città Bassa; potenziare lo storico percorso pedonale da San Martino al Centro Antico, aprendo un accesso pedonale dal Corso Vittorio Emanuele e riattivando gli accessi da vico Paradiso in stretta relazione con i gradini Paradiso e le scale mobili adiacenti alla stazione della Cumana di Montesanto; potenziare la conoscenza e la gestione del Verde dell’intera Collina di San Martino e della Città; rendere il Parco un centro di aggregazione per usi temporanei, eventi, workshop, laboratori.
Open House Napoli offre una visita panoramica degli spazi esterni del complesso con un focus specifico sulla conoscenza delle attività della CPQS e il Parco dei Quartieri Spagnoli, in 4 sezioni «Reinventare la Città», «Eventi», «Kids» e «Verde».
Numero di persone per visita: 20 Accessibilità disabili: parziale Bambini: sì Animali: sì