QUINTA EDIZIONE 20-22 OTTOBRE 2023
  • Accedi
  • Registrati

MOSTRA “NAPOLI PROGETTO CURA ATTIVA” A PALAZZO GRAVINA


EVENTI E PERCORSI
Via Monteoliveto, 3, 80134 Napoli NA

60 minuti
Responsabile scientifico prof. arch. Pasquale Miano, mostra a cura di arch. Adriana Bernieri, con Gabriele Cesarano.

Può esistere uno spazio urbano che sia salubre? Può la città contemporanea essere salubre? Possono i tempi e i modi della città contemporanea coincidere con quelli di un progetto di città in salute?
Il progetto riflette su questi interrogativi e si radica a partire da esperienze sviluppate negli ultimi anni all’interno di un laboratorio che prende le mosse dal PRIN 2015 “La città come cura e la cura della città” e prosegue tuttora nell’ambito di ulteriori esperienze di ricerca e di progetto. L’indagine è rivolta a riflettere sul ruolo “attivo” del progetto che si esplicita attraverso la messa in campo di reti di cura, in senso ampio, per la trasformazione del territorio.
Il progetto per una città salubre trasforma lo spazio urbano lavorando su nuovi modi di intendere la densità e i tempi della città. Di tali modalità di cura sono sperimentate dilatazioni, verso le grandi aree verdi urbane, e compressioni, negli spazi più aggrovigliati, soprattutto in relazione al tema generale della mobilità, intesa non solo come infrastrutturazione ma come possibilità di movimento, sano, ma anche di stasi. Il progetto si pone in una condizione completamente nuova nel rapporto con la natura e con gli ecosistemi, con l’inclusione e con l’estetica. Dimostra quanto sia fondamentale, già prima ma ancora di più nel post-Covid, interpretare e diffondere stili di vita che riflettano una nuova idea di sostenibilità legata alla cura. Espressioni come la qualità della vita possono diventare azioni progettuali concrete. Attraverso di esse, infatti, la crescita può essere intesa come innovazione e non solo come sviluppo; la cura come una nuova cultura del vivere collettivo; la sostenibilità come un nuovo equilibrio responsabile tra le diverse forme di vita. L’architettura diventa, in tal senso, vera sintesi tra paesaggio, città, ambiente.nIl progetto, in corso dal 2018, ha instaurato e continua a costruire network di collaborazioni con associazioni ed enti che agiscono sul territorio. Tali processi provano ad avere impatto nella società infondendo una cultura del progetto architettonico di cura urbana, mostrando prospettive di cambiamento e scenari di trasformazione che siano maggiormente condivise e consapevoli.
 
La mostra sarà allestita all’interno della sede storica del Dipartimento di Architettura, Palazzo Orsini di Gravina, a via Monteoliveto. L’edificio vede l'inizio della sua realizzazione nel 1513 per volontà di Ferdinando Orsini, ma verrà ultimato solamente nel 1762 ad opera di Mario Gioffredo. Dopo vari cambi di destinazione d’uso, il palazzo subirà il suo ultimo generale programma di restauro nel 1936, in occasione dell’insediamento della Facoltà di Architettura. Dopo un periodo in cui ha visto lo svolgimento delle principali attività didattiche, ancora oggi ospita aule per l'insegnamento e altri spazi come la Biblioteca “Roberto Pane”, la Biblioteca di Area Architettura, il Centro sull'Iconografia della Città Europea, il Centro per l’archivio e l’interpretazione del progetto architettonico e urbanistico contemporaneo.
 
In occasione di Open House Napoli 2022, la mostra sarà visitabile nella giornata di sabato 1 ottobre, attraverso un percorso guidato che comprenderà anche il racconto di Palazzo Gravina. Successivamente, la mostra resterà aperta fino al 14 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13, sempre presso la sede di Palazzo Gravina del DiARC/Dipartimento di Architettura, via Monteoliveto, 3 - 1° piano, Sala della Colonna.

Numeri utenti per visita: 25
Accessibilità ai visitatori con disabilità motorie:
Bambini:
Animali: no


 

Contatti

Per proporre un sito
o un evento

Per proporti
come volontario

Per diventare
un nostro partner

Per informazioni
stampa

Per informazioni
di carattere generale

OPEN HOUSE NAPOLI

Un evento di
Associazione Culturale Openness
Via Vicinale Croce di Piperno, 6
80126 Napoli

SEGUICI


© 2022 | Open House Napoli | Tutti i diritti sono riservati
Privacy Policy | Cookie Policy