LE PRENOTAZIONI PER OHN2020 SONO CHIUSE
CASTEL NUOVO - SALA DEI BARONI, CAPPELLA PALATINA
EDIFICI STORICI E LUOGHI DI CULTO
Piazza Municipio, 80133 Napoli NA
Sabato 3 ottobre 13:30 > 14:30 | 14:30 > 15:30 | 15:30 > 16:30 | 16:30 > 17:30 | Domenica 4 ottobre 09:30 > 10:30 | 10:30 > 11:30 | 11:30 > 12:30 | 12:30 > 13:30
60 minuti
Open House Napoli porterà i suoi visitatori al Maschio Angioino per un percorso alla scoperta della trecentesca Cappella Palatina, unica testimonianza dell'antica reggia angioina, sottoposta nei secoli a numerosi interventi che hanno coinvolto l'attuale portale marmoreo di Andrea dell'Aquila, che ha sostituito alla metà del XV secolo quello angioino, e il rosone soprastante, progettato dal catalano Matteo Forcimanya nel 1470, che sostituì quello trecentesco distrutto da un terremoto. L'interno, invece, fu riportato ai canoni dell'architettura gotica dopo i vari rifacimenti dei secoli scorsi, tra cui quello barocco del Settecento, mentre vi si trovano ancora alcuni frammenti dei cicli di affreschi trecenteschi realizzati da Giotto e dai suoi allievi.
L'attuale Sala dei Baroni era la "Sala Mayor" del Castello angioino, voluta da Roberto D'Angiò, che sotto il regno di Alfonso d'Aragona fu rifatta ed ampliata dall'architetto maiorchino Guglielmo Sagrera, occupando solo in parte il sito della più piccola sala angioina. Sulle nude pareti si innalza fino a un'altezza di ventotto metri la stupenda volta, al cui centro, invece della tradizionale chiave, è posto un luminoso oculo, da cui si dipartono sedici costoloni in piperno che, raccordandosi ad altri elementi minori, creano un disegno stellare, evidenziando il contrasto cromatico tra il grigio dei costoloni, in piperno di Pozzuoli, e il giallo delle pareti e delle volte in tufo. Alla base della copertura si sviluppa una galleria che si apre con otto finestre quadrate per ognuna delle soprastanti lunette. Attualmente la Sala viene adibita a sede delle riunioni del Consiglio Comunale.
I visitatori di Open House Napoli potranno accedere gratuitamente anche alla mostra d’arte contemporanea "Il senso del Sacro – d’improvviso un altro mondo”, in corso presso la Cappella Palatina.
Numero di persone per visita: 15
Accessibilità disabili: sì
Bambini: sì
Animali: sì