LA CITTà OSPITALE
Gradini San Nicola da Tolentino, 12, 80135 Napoli NA Sabato 3 ottobre 09:00 > 09:50 | 10:00 > 10:50 | 11:00 > 11:50 | 12:00 > 12:50 | 14:00 > 14:50 | 15:00 > 15:50 | Domenica 4 ottobre 09:30 > 10:20 | 10:40 > 11:30 | 11:40 > 12:30 | 12:40 > 13:30 | 14:00 > 14:50 60 minuti
Casa Tolentino nasce da un progetto di recupero del bellissimo monastero seicentesco San Nicola da Tolentino ai piedi della collina di San Martino che, alla fine della Seconda guerra mondiale, fu riacquistato dai padri Vincenziani e che nel 1968 vide l'inizio del restauro dell'area conventuale ad opera di Aldo Loris Rossi e Donatella Mazzoleni, ultimata nel 1973.
Da allora i padri si sono fatti custodi della struttura come della sua vocazione all'accoglienza in continuitá con la sua storia che da infermeria diventa scuola per novizi poi casa per non abbienti, di nuovo convento fino ad ospitare oggi una casa d'accoglienza, gestita in forma di cooperativa sociale, rivolta a tutti, laici e religiosi, napoletani e viaggiatori.
Grazie, infatti, al progetto Napolixenìa finanziato da Fondazione CON IL SUD, che si prefigge l’integrazione e l’occupazione dei cittadini e la valorizzazione della zona dei Quartieri Spagnoli, ora Casa Tolentino ha realizzato un'occasione di emancipazione e riscatto attraverso l’inserimento lavorativo nel settore turistico e la promozione dell’enorme patrimonio di arte, tradizioni e cultura popolare, che solo alcuni quartieri conservano ancora. Il prezioso giardino di 5mila metri quadrati è dal 2010 “Bene di interesse storico e artistico” e Monumento Nazionale del Ministero dei Beni e Attività Culturali.
Numero di persone per visita: 15 Accessibilità disabili: parziale Bambini: sì, dai 9 anni Animali: no