LE PRENOTAZIONI PER OHN2022 SONO CHIUSE
Auditorium Novecento è il progetto nato da Museum Records, società fondata da appassionati e operatori del settore musica che da anni operano e producono a Napoli, i quali hanno scelto come sede un luogo simbolicamente unico, ricchissimo di memorie legate alla canzone napoletana. Si tratta degli spazi un tempo della Phonotype Records, una delle prime tre aziende a fabbricare dischi in Italia, nata nel 1901, originariamente col nome di Società Fonografica Napoletana, dall’iniziativa di Raffaele Esposito e successivamente a lungo diretta dai suoi eredi. Lì hanno inciso artisti leggendari come Nicola Maldacea, Gennaro Pasquariello, Elvira Donnarumma, il tenore Fernando De Lucia e Gilda Mignonette.
In questi luoghi sono passati a vario titolo personaggi del calibro di Enrico Caruso, Totò, Eduardo de Filippo, Renato Carosone, oltre a tanti autori che hanno reso la canzone napoletana famosa nel mondo. Sarà possibile visitare la sala di registrazione di 130 mq, dall’acustica formidabile, perfettamente studiata per un tempo in cui le registrazioni venivano rigorosamente eseguite in analogico. Con i suoi arredi in legno, gli strumenti di registrazione d’altri tempi, gli archivi con documenti d’epoca, lo sterminato patrimonio musicale, l’Auditorium Novecento è un luogo intriso di storie, atmosfere e un’energia irripetibili.
Numeri di utenti per visite: 15
Accessibilità ai visitatori con disabilità motorie: sì
Bambini: sì
Animali: no