EDIFICI STORICI E LUOGHI DI CULTO
Via San Biagio dei Librai, 39, 80138 Napoli NA Sabato 3 ottobre 10:00 > 11:00 | 11:00 > 12:00 | 12:00 > 13:00 | 14:00 > 15:00 | 15:00 > 16:00 | 16:00 > 17:00 60 minuti
Palazzo Marigliano è interessato da un processo di conversione da usi industriale e terziario a culturale e turistico. La dimora fu costruita tra 1512 e 1513 sulla base del progetto di Giovanni Francesco Mormando, con un’elegante facciata rinascimentale scandita in tre ordini architettonici, con l’alternanza di marmo bianco e piperno. Nel ’700 fu realizzato il cortile interno con la pregevole scala a doppia rampa. Nell’800 il portale dalle colonne ioniche fu modificato per consentire l’apertura di botteghe. Fino alla Seconda guerra mondiale il palazzo è stato l’abitazione della famiglia Marigliano e, successivamente, sede di opifici tessili, della storica Arte Tipografica e della Sovrintendenza ai Beni Archivistici. La conformazione a corte del Palazzo e la morfologia delle unità hanno suggerito la creazione di una sorta di borgo della cultura e dell’accoglienza, puntando sulla costruzione di un’identità che tenga conto della storia secolare dell’edificio.
Numero di persone per visita: 20 Accessibilità disabili: no Bambini: dai 16 anni Animali: no