QUARTA EDIZIONE 1-2 OTTOBRE 2022
  • Accedi
  • Registrati

LE PRENOTAZIONI PER OHN2022 SONO CHIUSE

MEMUS - MUSEO E ARCHIVIO STORICO DEL TEATRO SAN CARLO


GLI SPAZI DELLE ARTI
Palazzo Reale Piazza Trieste e Trento - Piazza Plebiscito, 1, 80132 Napoli Na
Sabato 1 ottobre 10:00 > 10:30 | 10:45 > 11:15 | 11:30 > 12:00 | 12:15 > 12:45 | 14:00 > 14:30 | 14:45 > 15:15 | 15:30 > 16:00 | 16:15 > 16:45 | Domenica 2 ottobre 10:00 > 10:30 | 10:45 > 11:15 | 11:30 > 12:00 | 12:15 > 12:45
30 minuti
Inaugurato il primo ottobre 2011, “MeMus”, acronimo che coniuga “Memoria” e “Musica”, è l’innovativa struttura museale che accoglie il Museo e l’Archivio Storico del San Carlo, ospitato in un’ala del seicentesco Palazzo Reale di Napoli  alle spalle del Teatro di San Carlo, agendo da corridoio di comunicazione tra i due Enti. La novità della struttura consiste nel coniugare documenti relativi a tre secoli di storia del piu antico teatro d’opera del mondo, sempre in attività fino ad oggi, con la modernità dell’innovazione tecnologica:  un'ampia area espositiva di 300 mq, una galleria virtuale in 3D, una sala per eventi con capienza di almeno 50 posti, e in futuro saranno attivati un bookshop e la sede del centro ricerche del Teatro, dove si potrà consultare in maniera interattiva tutta la documentazione relativa all’Archivio storico, alle cronologie del San Carlo, l’archivio fotografico, cimeli e altre curiosità.Lo spazio espositivo, oltre a materiali permanenti in esposizione, accoglie Mostre temporanee su artisti e tematiche diverse, collegate alle tante attività della storia secolare del Teatro negli ultimi anni. Ricordiamo le  Mostre su Paisiello, Rossini, Fiabe, Caruso, fino all’ultima tuttora in corso: “Pret-a-parterre. Di moda in modi al San Carlo”, in gran parte con relativo catalogo a stampa, a cura delle Edizioni Teatro di San Carlo.
 
La mostra da visitare con guide: protagonista il pubblico del San Carlo

Prêt à parterre: di moda in modi al San Carlo è la nuova Mostra tuttora in corso con cui il Teatro di San Carlo, dal dicembre 2021, ha deciso di celebrare il proprio pubblico, dopo la forzata chiusura dei teatri per la pandemia di Covid-19. In una prospettiva ribaltata, in cui è il Teatro a guardare ai propri spettatori, il pubblico diventa protagonista assoluto di un racconto che si sviluppa negli spazi del MeMus, a sua volta all’interno del Palazzo Reale di Napoli.
Questa narrazione visiva e audiovisiva che parte dagli anni Cinquanta del Novecento e arriva fino alla contemporaneità, si snoda attraverso fotografie, libretti, biglietti, abbonamenti, oggetti vari, abiti e accessori, esplorando  i rituali degli spettatori, nuove mode e gusti, specchio di una società che si evolve e cambia pelle. .L’allestimento museale valorizza le raccolte documentarie che costituiscono il patrimonio archivistico del Teatro di San Carlo. Ricordiamo, il fondo fotografico dell’Archivio Storico del San Carlo, oggetto di un recente intervento di digitalizzazione dell’intera serie di fotografie di scena, ritratti, album, cartelloni, e alcuni storici scatti dell’Archivio fotografico “Riccardo Carbone”, partner nell’ambito della fitta rete istituzionale attivata sul progetto, nella quale trova posto anche il Museo della Moda di Napoli – Fondazione Mondragone – Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini”.

Il Catalogo della Mostra, curata da Emmanuela Spedaliere, Giovanna Tinaro e Giusi Giustino, è pubblicato come Edizioni del Teatro di San Carlo.

Numero di persone per visita: 30
Accessibilità disabili:
Bambini:
Animali:
 

Visitabile

Sabato 1 ottobre 10:00 > 10:30 | 10:45 > 11:15 | 11:30 > 12:00 | 12:15 > 12:45 | 14:00 > 14:30 | 14:45 > 15:15 | 15:30 > 16:00 | 16:15 > 16:45
Domenica 2 ottobre 10:00 > 10:30 | 10:45 > 11:15 | 11:30 > 12:00 | 12:15 > 12:45

Durata della visita

30 minuti

Ingresso

Ingresso su prenotazione

Alcune Strutture Vicine

Alcune Strutture Simili

Contatti

Per proporre un sito
o un evento

Per proporti
come volontario

Per diventare
un nostro partner

Per informazioni
stampa

Per informazioni
di carattere generale

OPEN HOUSE NAPOLI

Un evento di
Associazione Culturale Openness
Via Vicinale Croce di Piperno, 6
80126 Napoli

SEGUICI


© 2022 | Open House Napoli | Tutti i diritti sono riservati
Privacy Policy | Cookie Policy