LE PRENOTAZIONI PER OHN2022 SONO CHIUSE
ANM METRO ART TOUR – STAZIONI TOLEDO, MUNICIPIO E DUOMO
EVENTI E PERCORSI
Atrio principale stazione Toledo – presso il mosaico di William Kentridge “Ferrovia Centrale per la città di Napoli”, Largo Enrico Berlinguer, 80133 Napoli Na
Sabato 1 ottobre 11:30 > 13:00
90 minuti
A cura di Lodovica Gentile
Il progetto della stazione Toledo della metropolitana Linea 1 ANM, firmato dall’architetto catalano Oscar Tusquets Blanca ha interessato anche l'area soprastante, trasformata in zona pedonale e riqualificata esteticamente. La comunicazione tra spazio esterno ed interno è affidata alle strutture-lucernario che, dalla strada, convogliano la luce solare negli ambienti sottostanti. Al primo piano interrato sono integrati nel progetto architettonico i resti della cinta muraria di età aragonese, rinvenuti durante i lavori di scavo. Nei rivestimenti di questo primo livello predomina il nero, allusione all'asfalto della città contemporanea che esalta i grandi mosaici di William Kentridge.
Scendendo di livello, mutano i colori dei rivestimenti e si passa ad un luminoso giallo che richiama i colori caldi della terra e del tufo partenopeo, fino ad arrivare alla quota 0, il livello del mare, segnalato dal passaggio agli spettacolari mosaici di un azzurro che si fa sempre più intenso man mano che si procede in profondità. Si arriva così ad una monumentale sala sotterranea, in cui domina il fascino della bocca ovale del Crater de luz, un grande cono che attraversa in profondità tutti i livelli della stazione, collegando il piano della strada con la spettacolare hall costruita 40 metri sottoterra. Guardando al suo interno è possibile riconoscere, all'altra estremità, la luce del sole e un suggestivo gioco di luci LED governate dal software programmato da Robert Wilson (Relative light). Sulle pareti della hall “sommersa” si possono ammirare le Olas, onde in rilievo progettate da Oscar Tusquets Blanca, mentre, procedendo all'interno della galleria di scavalco, siamo circondati dai pannelli del mare di Robert Wilson, By the sea... you and me.Men at work, l'intervento fotografico di Achille Cevoli sulle pareti in prossimità delle scale fisse, dedicato al tema del lavoro, in un omaggio a coloro che hanno realizzato lo scavo delle gallerie e la costruzione delle stazioni.
Il progetto della stazione Municipio, affidato agli architetti portoghesi Àlvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura, a lavori ultimati comprenderà in un unico grande nodo di interscambio le stazioni delle Linee 1 e 6 della metropolitana.
La vasta area di transito di Municipio ingloberà e metterà in mostra le eccezionali testimonianze archeologiche venute alla luce in occasione dei lavori di scavo per la stazione, nel corso di una delle più grandi indagini archeologiche dell’ultimo decennio: dall’antico porto di Neapolis, all’edilizia di età angioina, ai sistemi di difesa esterni al castello, realizzati prima da re Alfonso V di Aragona e poi dai viceré spagnoli, come il torrione dell’Incoronata, già visibile nella parte della stazione aperta al pubblico. Il dialogo costante delle architetture moderne con le preesistenze storiche recuperate all’interno e all’esterno della stazione costituisce il filo conduttore del progetto dei due architetti portoghesi, caratterizzato dalla purezza delle linee e dalla cura sapiente per le finiture in pietra lavica e intonaco bianco. La stazione accoglie nell’atrio un grande “video-affresco”, Passaggi di Michal Rovner e nel corridoio di collegamento con via Depretis una galleria fotografica di Mimmo Jodice.
La stazione Duomo porta la firma di Massimiliano e Doriana Fuksas, che hanno curato anche il restyling della soprastante piazza Nicola Amore, all’incrocio tra via Duomo e corso Umberto I. Durante i lavori di scavo per la costruzione della stazione sono state rinvenute parti del tempio dei Giochi Isolimpici istituiti da Augusto nel 2 d.C., una vera e propria cittadella olimpica che si ergeva a ridosso del mare, lambendo la linea della costa nell’area dove oggi si trova la stazione. Il ritrovamento del complesso agonistico e lo scavo archeologico per riportarlo alla luce, tuttora in corso, hanno influito in modo decisivo sulla progettazione architettonica della stazione metropolitana che, a lavori completati, ingloberà una vasta area museale per consentire la fruizione e la tutela dei beni archeologici. Al secondo livello interrato si entra nella parte della stazione legata alla mobilità, al viaggio urbano. Qui, come sottolinea Massimilano Fuksas, l’esperienza percettiva cambia: al colore e a texture geometriche è affidato il compito di accompagnare il ritmo del viaggio in metropolitana e la discesa alle banchine, a quaranta metri di profondità, si sviluppa attraverso un percorso caratterizzato da geometrie esagonali intagliate nei rivestimenti di acciaio, retroilluminate con tecnologia Led multicolore.
Numero di persone per visita: 25
Accessibilità disabili: sì
Bambini: sì
Animali: sì
FOTOGALLERY
ANM METRO ART TOUR – STAZIONI TOLEDO, MUNICIPIO E DUOMO
Atrio principale stazione Toledo – presso il mosaico di William Kentridge “Ferrovia Centrale per la città di Napoli”, Largo Enrico Berlinguer