EDIFICI STORICI E LUOGHI DI CULTO
Piazza Trieste e Trento, 5, 80132 Napoli Na Sabato 1 ottobre 10:00 > 11:00 | 11:00 > 12:00 | 16:15 > 17:15 45 minuti
La Chiesa di S. Ferdinando, voluta dai Gesuiti e completata nel 1665 dall’architetto Cosimo Fanzago, rappresenta un importante punto di riferimento nella storia culturale, artistica e folkloristica napoletana. L'edificio di culto è, infatti, fortemente legato all’immaginario collettivo come “chiesa degli artisti”, in quanto tradizionale sede, sin dal Settecento, di funerali di personaggi illustri anche del mondo dello spettacolo contemporaneo (da Sergio Bruni a Mario Merola). La Chiesa, inglobata nell’architettura della Galleria Umberto I, affaccia su piazza Trieste e Trento, accogliendo opere di grande pregio di artisti come De Matteis, Vaccaro, Angelini e Sanmartino (autore del Cristo velato). In particolare, la sua decorazione interna è stata concepita come una celebrazione dell’ordine della Compagnia di Gesù e della figura di San Francesco Saverio. Di grande pregio è la volta della navata completamente decorata ad affresco a partire dal 1695 da Paolo de Matteis (1662-1728), già allievo di Luca Giordano, ove si trova Il trionfo della religione sull’eresia tramite Sant’Ignazio di Loyola, San Francesco Saverio, San Francesco Borgia e i tre martiri giapponesi.
Consigliato accesso con mascherina
Numero di persone per visita: 25 Accessibilità disabili: no Bambini: sì Animali: no