LA CITTà DELLA CONOSCENZA
Via Coroglio, 57, 80124 Napoli Na Sabato 9 ottobre 10:00 > 11:00 | 11:00 > 12:00 | 12:00 > 13:00 | 13:00 > 14:00 | Domenica 10 ottobre 10:00 > 11:00 | 11:00 > 12:00 | 12:00 > 13:00 | 13:00 > 14:00 60 minuti Green Pass: Si
Città della Scienza, sita nel quartiere Bagnoli, è il principale museo scientifico interattivo italiano e costituisce un’area di promozione e divulgazione della scienza gestita dalla Fondazione IDIS costituita agli inizi degli anni ’90. Il progetto della struttura è stato elaborato dallo studio di architettura Massimo Pica Ciamarra & Associati e inaugurato, solo in parte, nel 1996. È una struttura multifunzionale dotata di un incubatore di imprese, un centro di formazione, un giardino didattico e un museo scientifico, quest’ultimo andato distrutto per un incendio nel 2013. In attesa della sua riapertura, nel frattempo è stata aperta al pubblico la sezione dedicata al mare, agli insetti e, dal 2017, Corporea (museo del corpo umano) ed il planetario. Nel ridisegno di un tratto di via Coroglio, reinventando una fabbrica della metà dell’800, il progetto in origine prevedeva una forte integrazione tra disegno dello spazio urbano e quello degli edifici. La ricostruzione del nuovo Science Centre restituisce una nuova centralità allo sviluppo territoriale della città. L’edificio, oltre ad essere sostenibile ed ecologico, è il risultato di un rapporto con la preesistenza, con il paesaggio costiero di Bagnoli e, richiamando i caratteri storici dell’architettura industriale, privilegia lo spazio centrale a grande altezza. Si configura quindi non come un semplice spazio museale, bensì come una sequenza di luoghi in cui i cittadini possono incontrarsi e conoscersi.
Numero di persone per visita: 50 Accessibilità disabili: sì Bambini: si Animali: si