SETTIMA EDIZIONE 3, 4, 5 OTTOBRE 2025
Open House Napoli 2025 è già in archivio, ma le immagini e le emozioni che ci ha regalato restano ancora vivide. Un programma vastissimo, tematiche attuali, novità significative per la città e, soprattutto, spazi e percorsi stracolmi: 46.294 le visite record in un weekend in cui neanche la pioggia ha frenato la vostra curiosità verso un patrimonio architettonico immenso e abbagliante.
Da record anche la partecipazione dei volontari, con oltre 400 ad accogliervi e guidarvi in tanta meraviglia: il più sentito grazie va a loro, apassionati testimoni del grande senso di appartenenza che permea la città. Grazie a quanti ci hanno aperto le porte, convinti come noi che condividere la conoscenza sia il più rivoluzionario dei gesti. Grazie ai nostri partner, alla Regione Campania e agli sponsor Gruppo Guerri e Hub Superstudio per averci accompagnato in questa esaltante avventura. E, infine, grazie a tutti voi visitatori e al vostro desiderio di scoprire la Napoli di oggi, per essere protagonisti della Napoli di domani. Ai prossimi appuntamenti!
Siamo entusiasti di annunciare che anche quest’anno Open House Napoli è partner del Festival Capability, l’appuntamento a cura del'Assessorato alle Politiche Sociali di Napoli che accende i riflettori sul tema delle disabilità per parlarne con un linguaggio contemporaneo, libero dagli stereotipi.
Come parte del programma, dal 16 al 19 ottobre Open House Napoli propone sei visite guidate gratuite in luoghi di grande valore storico e architettonico, con una novità ancora più significativa: ad accogliere e guidare i visitatori saranno i giovani con disabilità di La Scintilla Onlus, Cooperativa Sociale Il Tulipano e gli ospiti del Convitto Regionale Paolo Colosimo per non vedenti e ipovedenti.
Le prenotazioni, per le sole tre visite che le richiedono, si aprono lunedì 13 ottobre alle ore 18 e si effettuano dai link presenti nelle relative pagine di programma.
Open House Napoli e il Gruppo Guerri insieme per il festival 2025, rafforzando l’impegno comune per sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio. Fondata da Alfredo Guerri, l’azienda è punto di riferimento nel settore dell’Efficientamento Energetico e delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e attiva anche nella riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati con interventi di isolamento, sostituzione impiantistica e building automation. Futuro sostenibile, risparmio energetico, rigenerazione urbana e benessere diffuso costituiscono una visione in piena sintonia con lo spirito del festival: costruire comunità resilienti attraverso energia pulita e cultura dell’abitare, producendo azioni concrete per il territorio.
Proprio in tema di territorio, insieme a Guerri vi porteremo alla scoperta del suo progetto di riqualifica per il Centro Direzionale, da sempre sede dell’azienda, offrendovi della “city” napoletana una visuale… inedita. Volete sapere quale?
Sostenibilità, rigenerazione urbana e amore il territorio: l'azienda al fianco del festival con un imperdibile percorso dedicato al Centro Direzionale
150 appuntamenti tra visite, percorsi urbani, eventi. Tra le novità, la sezione Luigi Cosenza 120 e il Villaggio OHN KIDS
Oltre 400 candidature arrivate dalla Campania ma anche da Roma, Firenze, Milano e addirittura Barcellona
Dall'artista visuale colori decisi e forme simboliche per restituire l'energia vitale e l’anima stratificata di Napoli
Edizione numero sette, alla scoperta del patrimonio architettonico di Napoli.
Anteprime, aggiornamenti sul programma, notizie e la call Volontari sui canali IG e FB @openhousenapoli
Un mosaico urbano che restituisce la complessa articolazione della città, tra pieni e vuoti, luce e ombra, elementi secolari, geometrie moderne e scale che uniscono quartieri e storie: è l’immagine realizzata per Open House Napoli 2025 da Luca Font.
Writer nel panorama italiano degli anni ’90, oggi celebrato illustratore, tatuatore e street artist attivo tra Milano e New York, Font elabora con elementi essenziali, linee nette e cromie decise composizioni sospese tra astrazione e figurazione. Uno stile che nasce dalla passione per il brutalismo e intreccia modernismo e grafica minimalista, sempre alla ricerca di una sintesi visiva potente e immediata.
Sintesi che qui raggiunge attraverso l’uso di forme e colori simbolici per richiamare in un corpo unico l’anima stratificata e il carattere di Napoli, che si riflettono nella sua energia vitale, nell’armonia dei contrasti, in un racconto grafico che è puro ritmo urbano.