La Fondazione Mannajuolo prende il nome da una famiglia che dalla fine dell '800 ha fornito alla città di Napoli grandi contributi per la cultura, l’urbanistica e l’architettura. Infatti si devono all’ingegnere Giuseppe Mannajuolo, [...]
Laboratorio a cura di l'Altralena e la Fabbrica dei Vola Vola
Achille e Claudia, architetti, appassionati di design e artigianato, dal 2013 producono altalene in legno e tessuto, per bambini e adulti. All'interno dell'Hub di Palazzo Monte [...]
La Andrea Nuovo Home Gallery, nata nel luglio 2017, è dedita alla promozione dell’arte contemporanea con artisti, designer e fotografi nazionali e internazionali. Il concetto di home gallery indica una casa che si trasforma in spazio espositivo, [...]
Nel Rione Sanità, in una suggestiva cavità di tufo che rimanda alla storia antica della città, risiede dal 1940 l’Antica Fonderia Mercogliano, che ancora oggi utilizza tecniche risalenti all’età del bronzo: fusione [...]
È intenzione dell’artista inaugurare il proprio inserimento come socio all’interno degli spazi del LAN (Laboratorio di Architettura Nomade) dell’architetto Alexander Valentino, e che diventerà un luogo aperto di ricerca [...]
Laboratorio a cura di Archipicchia! Architettura per Bambini
Hai mai visitato la Mostra d’Oltremare? Guidati da una planimetria andremo alla scoperta della Mostra d’Oltremare, per conoscere o ri-conoscere la sua storia, i suoi segreti, [...]
Laboratorio tra architettura e danza per bambini, a cura dell'arch. Francesca Di Domenico - Archipicchia! Architettura per Bambini
Abitiamo il mondo con il nostro corpo. Percorriamo insieme lo spazio e l'architettura della Mostra d'Oltremare [...]
Fondato nel 1808, l’Archivio di Stato di Napoli dal 1845 ha sede nel complesso monumentale dei SS. Severino e Sossio, uno dei più importanti e antichi centri della spiritualità benedettina del Mezzogiorno. Unico monastero dell’ordine [...]
La sede sussidiaria dell’archivio di Stato sita in Pizzofalcone è detta anche «Archivio Militare». Era la villa rinascimentale di Andrea Carafa della Spina, conte di Santa Severina. Fu in seguito destinata a vari usi, da quartiere [...]
Con l’idea di trasformare lo studio in un luogo di ricerca e la creazione di un archivio aperto al pubblico, Riccardo Dalisi nel 2018 ha deciso di tornare a Rua Catalana, stabilendo lo studio in questo antico appartamento in un palazzo dei primi [...]
Il progetto “SocializziAMO in Biblioteca” potenzia i servizi già offerti dalla Biblioteca “Grazia Deledda” per farla divenire un luogo di cultura e di aggregazione di dimensione cittadina. Gli arredi del cortile esterno [...]
Nell’area postindustriale di Napoli una grande fabbrica della produzione metallica manifatturiera è stata trasformata dall’intervento progettato dallo studio Vulcanica Architettura in una fabbrica della nuova produzione delle idee e [...]
Il Relais San Martino è una struttura ricettiva che aprirà le porte al pubblico nella primavera del 2022; l’intervento è ora in cantiere, e si inserisce all’interno di un palazzo Liberty del primi del Novecento, negli [...]
Casa Bianca nasce come residenza plurifamiliare, adagiata sul pendio della collina di Posillipo, a partire da un vecchio casolare di cui recupera parzialmente le originarie giaciture planimetriche e ingloba, valorizzandoli, frammenti preesistenti: la [...]
La Casa del Portuale è stata realizzata a Napoli tra il 1968 e il 1980 da Aldo Loris Rossi. Un architetto nel cui lavoro si riconoscono gli influssi di Paolo Soleri, che gli ha trasmesso la capacità di immaginare il mondo del futuro, di [...]
La Gloriette è la definizione che a partire dal Rinascimento veniva attribuita a un piccolo padiglione o tempietto, sito nel parco di un castello, luogo dedicato al riposo e alla poesia, che fungeva talvolta da belvedere. E la Gloriette posta sulla [...]
Casa Morra, spazio museale creato da Giuseppe Morra, ha sede nel Palazzo Ayerbo D’Aragona Cassano. Al suo terzo anno di attività, si propone non come spazio statico di esposizione di opere, bensì come archivio di arte contemporanea, [...]
Progettata da Luigi Cosenza e Bernard Rudofsky, Casa Oro è stata realizzata tra il 1934 e il 1937, a 40 metri d’altezza sopra il largo Sermoneta su cui si affaccia abbracciando con la conformazione planimetrica la vista splendida del golfo [...]
Il percorso di visita avrà inizio dal giardino dove si potrà comprendere l’impianto della fabbrica rintracciando i segni ancora presenti della precedente masseria Cotugno, sui resti della quale alla fine dell’800 è stata [...]
Letture e laboratorio creativo in orto a cura de Il Mattoncino, libreria indipendente per bambine e bambini, specializzata in libri per l’infanzia.
“Apri la porta della tana della famiglia coniglio, della dimora stregata, entra nel nascondiglio [...]