LE PRENOTAZIONI PER OHN2021 SONO CHIUSE
Con l’autore Pippo Pirozzi discutono il direttore del DiARC Michelangelo Russo, i docenti del DiARC Giancarlo Priori e Alfredo Buccaro, lo scrittore Silvio Perrella. Modera il direttore di Open House Napoli Stefano Fedele
L’edificio settecentesco realizzato da Ferdinando Sanfelice è una delle architetture più importanti della sua epoca, per la novità delle ardite soluzioni compositive, la ricchezza dei dettagli decorativi, l’elaborazione del celebre motivo della scala aperta, che insieme all’ampio cortile dà vita a una quinta urbana di enorme impatto scenografico, destinata a diventare un’icona della cultura e dell’immaginario collettivo della città, di cui ha tenuto conto tanto il teatro (le scenografia della Gatta Cenerentola di Roberto De Simone), quanto il cinema (da Le Quattro Giornate di Napoli di Nanni Loy fino a Cinque è il numero perfetto di Igort). Pippo Pirozzi ha compiuto uno studio minuzioso e appassionato, che mette in luce gli aspetti meno noti del progetto di Sanfelice, in un volume arricchito da un prezioso apparato iconografico.
Numero di persone: 50
Accessibilità disabili: no
Bambini: sì
Animali: no