EVENTI E PERCORSI
Via vecchia san Rocco 29, lato ponte vecchio di san Rocco, 80131 Napoli Na Sabato 9 ottobre 10:00 > 11:30 90 minuti Green Pass: No
A cura di Mariano Peluso, con la collaborazione dell'associazione N'Sea Yet
Il Vallone San Rocco scolpito nel tufo giallo napoletano di un’eruzione di 12.000 anni fa circa dei Campi Flegrei, è parte di una formazione morfologica che comprende un complesso di incisioni idrografiche più o meno profonde formatasi per erosione delle acque meteoriche provenienti dalla collina dei Camaldoli. Si tratta di un’enorme vallata immersa nel verde e piena di cave antiche che si sviluppa per circa 6 chilometri e si estende dal secondo Policlinico sino ai Ponti Rossi, toccando le zone di Miano, Chiaiano e San Carlo all’Arena. Ospita diverse specie di fauna e flora unici nel loro genere. Purtroppo dagli anni Ottanta il Vallone di San Rocco diventa un luogo prediletto per lo smaltimento abusivo di rifiuti di ogni tipo che vengono progressivamente interrati sotto la folta vegetazione. La vicenda dell’inquinamento del Vallone in passato è stata anche oggetto di una sentenza della Corte di Giustizia Europea, conclusasi con una condanna dello Stato.
A partire da questa situazione è scaturito l'impegno di un gruppo di privati cittadini, i quali da un lato hanno denunciato il degrado tramite un esposto alla Procura di Napoli, lamentando la consumazione di reati ambientali e lo sperpero dei consistenti fondi pubblici stanziati per il recupero dell'area. Dall'altro hanno intrapreso una campagna di promozione e sensibilizzazione attraverso delle visite per rilanciare l’immagine di uno dei luoghi più suggestivi di Napoli, per recuperare il Vallone, parte integrante del Parco Metropolitano delle Colline di Napoli, e renderlo fruibile ai cittadini al termine di una lunga fase di abbandono.
Si consigliano scarpe da trekking.
Numero di persone per visita: 40 Accessibilità disabili:no Bambini:dai 14 anni Animali: no