LA CITTà DELLA CONOSCENZA
Corso Vittorio Emanuele, 292, 80135 Napoli Na Sabato 9 ottobre 10:00 > 11:00 | 10:30 > 11:30 | 11:00 > 12:00 | 11:30 > 12:30 | 12:00 > 13:00 | 12:30 > 13:30 60 minuti Green Pass: Si
Tradizione e innovazione si fondono nella sede storica dell’Ateneo, una cittadella monastica del XVI secolo, nel centro di Napoli, posta alle pendici del colle Sant’Elmo e attraversata da giardini e spazi all’aperto per gli studenti. Il complesso si compone di otto corpi di fabbrica di cui due chiese, vestigia di due monasteri fondati tra il XVI e il XVII secolo dalla mistica napoletana Orsola Benincasa all’epoca della controriforma. La chiesa dell’Immacolata, a pianta rettangolare e navata unica, è caratterizzata lateralmente da diverse cappelle e una decorazione attuale riconducibile ad un intervento settecentesco. Il claustro, invece, rappresenta il cuore dell’antica cittadella, realizzato secondo i dettami imposti dal Concilio di Trento (metà XVI secolo). Il nucleo centrale, composto da tre corpi di fabbrica disposti ad U attorno ad un chiostro, è nascosto mediante un muro di cinta in tufo alto circa 20 metri. L’immagina attuale è data da un progetto di restauro che, alla fine del Novecento, determinò il recupero di elementi maiolicati e della componente arborea. Frutto della bottega dei maestri maiolicari Chiaiese sono le edicole maiolicate con Il Cristo e la samaritana al pozzo e quella con il Lazzaro con le piaghe, i pilastri della sezione centrale con scene sacre. Questo tema artistico è un tema ricorrente nei chiostri napoletani come quello di Santa Chiara. Le antiche celle religiose si susseguono lungo il deambulatorio coperto.
Numero di persone per visita: 13 Accessibilità disabili: Parziale Bambini: dai sei anni Animali: no